Cattedrale di Nostra Signora Assunta (Savona): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Architettura: Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
basilica minore |
||
Riga 24:
Nel [[1528]] Savona si era arresa alle truppe genovesi che avevano conquistato la città e occupato la parte più antica dell'abitato sulla collina del [[Priamar]]. Negli anni immediatamente successivi, i [[Genova|genovesi]] costruirono una imponente [[fortezza del Priamar|fortezza]] su tale sito, demolendo sistematicamente tutti gli antichi edifici compresa la cattedrale del [[IX secolo]], dapprima sconsacrata e poi definitivamente distrutta nel [[1595]]. Per tali ragioni nel [[1559]] [[papa Paolo IV]] eresse a [[cattedrale]] la chiesa di San Francesco, il cui [[chiostro]] esiste ancora sul lato sinistro dell'attuale [[duomo]]. Nel [[1584]] si iniziò la costruzione dell'odierno edificio, sulla precedente chiesa del convento di San Francesco, terminato nel [[1605]].
Nel giugno del [[1816]] fu elevata al rango di [[basilica minore]].<ref>{{en}} [http://www.gcatholic.org/churches/data/basITX.htm ''Catholic.org Basilicas in Italy'']</ref>
== Descrizione ==
Riga 206 ⟶ 207:
|}
== Immagini della Cattedrale ==
<gallery widths="180" heights="135">
Image:Savona Cathedral interior 2010 adjusted.jpg|Interno
Image:Savona Cathedral interior 4.jpg|Scorcio delle navate
Riga 221 ⟶ 222:
* [[Cappella Sistina (Savona)]]
* [[Savona]]
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Cathedral (Savona)|preposizione=sulla|etichetta=cattedrale dell'Assunta a Savona}}
Riga 237 ⟶ 239:
[[Categoria:Chiese di Savona|Maria Assunta]]
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
[[Categoria:Basiliche minori d'Italia|Savona]]
| |||