Cuneo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 65146443 di 79.41.80.155 (discussione) Frase recentista non fontata
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 76:
== Storia ==
 
[[File:Battaglia di Cuneo Bagetti.jpg|thumb|right|290 pxupright=1.3|L'esercito di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] occupa la fortezza di Cuneo il 28 aprile 1796, [[Giuseppe Pietro Bagetti]]]]
 
{{NN|storia|marzo 2014}}
Riga 130:
== Luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Cuneo - Complesso monumentale San Francesco (Portale).jpg|thumb|right|160 pxupright=0.7|Portale della Chiesa di San Francesco]]
<!-- ORDINE ALFABETICO -->
* Cappella di San Giacomo (in località Oltre Stura)
Riga 177:
 
=== Altri luoghi ===
[[File:Cuneo - Contrada Mondovì.jpg|thumb|right|160pxupright=0.7|Contrada Mondovì]]
* [[Piazza Galimberti]]: da notare il profilo architettonico caratterizzato dagli edifici in [[Neoclassicismo|stile neoclassico]].
* Contrada Mondovì: molto caratteristica nel centro storico, stretta, porticata e di stampo schiettamente medievale.
Riga 198:
 
==== Mercati ====
[[File:Cuneo - Mercato.jpg|thumb|right|160 pxupright=0.7|Mercato di Cuneo]]
Numerosi sono i mercati che si svolgono a Cuneo e nelle frazioni.<br>
Il mercato di Cuneo più famoso è il grande mercato del [[martedì]], che, oltre ai cuneesi, vede arrivare a fare acquisti anche i piemontesi delle altre province, i liguri e i francesi. Esso si svolge lungo Via Roma, in Piazza Galimberti, in Piazza Seminario, in Piazza Foro Boario e in Piazza Virginio, dove si possono trovare articoli di abbigliamento, ortofrutta e prodotti agricoli all'ingrosso e al dettaglio, macchine agricole, pollame e conigli.<br>
Riga 236:
 
=== Religione ===
[[File:Cuneo - Sinagoga.jpg|thumb|right|130 pxupright=0.6|Sinagoga di Cuneo]]
Nonostante la religione principale sia il [[cattolicesimo]], in città esistono diverse comunità religiose: [[Bahá'í]], [[ebraica]] (presente sin dal [[XIV secolo]], come testimoniano l'area del vecchio ghetto, la sinagoga ricca dei suoi arredi originari e il cimitero in via Basse S. Sebastiano), [[protestante]], [[chiesa ortodossa rumena|ortodossa-rumena]], [[indù]], [[islam|musulmana]], [[Sikh]] e [[buddista]].<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cuneo.gov.it/socio-educativo/immigrazione-e-intercultura/religioni-in-dialogo.html|titolo=Comunità religiose di Cuneo|accesso=23 agosto 2012}}</ref>
{{Vedi anche|Comunità Ebraica di Cuneo}}
Riga 322:
Nel centro di Cuneo sono state girate le scene esterne del [[film]] del [[2009]] ''"[[Gli amici del bar Margherita]]"'', scritto e diretto da [[Pupi Avati]], con [[Diego Abatantuono]], [[Pierpaolo Zizzi]], [[Neri Marcorè]], [[Fabio De Luigi]] e [[Luigi Lo Cascio]].
 
Il celebre attore [[Totò]] rese famosa la battuta, citandola in molti film:<ref>{{cita web|url=http://www.quicampania.it/toto/uomo-di-mondo-tre-anni-militare-cuneo.html|titolo=Spiegazione e significato della battuta|accesso=23 agosto 2012}}</ref> {{quotecitazione|Sono un uomo di mondo, ho fatto 3 anni di militare a Cuneo!}}
 
=== Cucina ===
[[File:Cuneesi al Rhum (R).jpg|thumb|right|180 pxupright=0.8|Cuneesi al Rhum]]
Cuneo è la capitale italiana del [[Castagna|marrone]], inoltre il dolce principe è il [[Cuneese al Rhum]], nato nel [[1923]] da un'idea di Andrea Arione e protetto dal [[Brevetto|Brevetto per Marchio d'Impresa]] dallo stesso inventore. Questo grosso cioccolatino è formato da due cialde di meringa che racchiudono una crema pasticcera al cioccolato fondente e [[rhum]], il tutto rivestito da uno strato di cioccolato fondente. Oggi i Cuneesi sono disponibili in diverse versioni, con e senza liquori, e in gran parte delle pasticcerie di Cuneo.<ref>{{cita web|url=http://www.arionecuneo.it/azienda.html|titolo=Cuneesi al Rhum|accesso=23 agosto 2012}}</ref>
 
Riga 338:
== Geografia antropica ==
=== Urbanistica ===
[[File:Cuneo - Piazza Galimberti.jpg|thumb|right|160 pxupright=0.7|Piazza Galimberti]]
[[File:Cuneo - Via Roma.jpg|thumb|right|160 pxupright=0.7|Via Roma]]
[[File:Cuneo - Palazzo Comunale.jpg|thumb|right|130 pxupright=0.6|Residenza Municipale]]
Cuneo si sviluppò come centro di strada, sulle vie del [[colle di Tenda]] e [[colle della Maddalena|della Maddalena]], che mettono in comunicazione il [[Piemonte]] con la [[Francia meridionale]], e come mercato di prodotti [[agricoltura|agricoli]] e [[zootecnia|zootecnici]] delle valli alpine e della pianura circostante. La posizione strategica della città influì in modo decisivo sulle sue vicende storiche nonché sullo sviluppo urbanistico. Infatti Cuneo, alla quale si apre una sola possibile direttrice di espansione verso sudovest, cioè verso [[Borgo San Dalmazzo]], rimase per secoli racchiusa entro la cerchia originaria di mura. Fu soltanto dopo la demolizione della cinta muraria, ad opera dell'amministrazione [[Napoleone Bonaparte|napoleonica]], all'inizio del [[XIX secolo]], che fu avviata l'espansione moderna della città, attorno alla grande piazza centrale (piazza Vittorio Emanuele II, oggi [[Piazza Galimberti]]), la più grande d'Europa nella sua tipologia, e lungo l'asse di corso Nizza, con uno sviluppo a pianta regolare, lento per tutto l'Ottocento e fino alla prima guerra mondiale e con ritmo sempre più rapido fra le due guerre, e specialmente dal [[1945]] in poi. Nell'attuale centro urbano il nucleo originario incuneato fra i Belvederi di corso Stura e di corso Gesso si contrappone nettamente ai quartieri recenti sviluppatisi verso sud-ovest, caratterizzati da vie ampie e diritte disposte attorno a piazza Galimberti e ai lati di corso Nizza, fiancheggiate da imponenti palazzi con spaziosi portici. Lo sviluppo urbanistico ha assunto un ritmo particolarmente celere dopo la [[seconda guerra mondiale]] e la città si è estesa in particolar modo verso Borgo San Dalmazzo, occupando tutto l'altopiano fino ai viali ricavati sui baluardi delle antiche fortificazioni e dominanti il corso del Gesso e della Stura. Le sedi delle attività commerciali e gli uffici pubblici si condensano nel centro storico, che ha quasi perso l'antica fisionomia residenziale in seguito allo spostamento interno degli abitanti verso i nuovi quartieri.