Samosata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink; modifiche estetiche
Botcrux (discussione | contributi)
Riga 58:
Era sede vescovile quando il vescovo Peperio partecipò al [[primo Concilio di Nicea]] ([[325]])<ref>Chabot fornisce un elenco di ventotto vescovi [[Giacobitismo|giacobiti]] (''Revue de l'Orient chrétien'', VI, 203).</ref>; [[Daniele lo Stilita]] nacque in un villaggio vicino a Samosata; anche [[san Rabulas]], venerato il 19 febbraio, che visse nel [[VI secolo]] a [[Costantinopoli]], era nativo di Samosata. Tuttora Samosata è [[sede titolare]] (''Samosatensis'') della [[Chiesa cattolica romana]]; la cattedra è attualmente vacante a seguito della morte dell'ultimo vescovo nel [[1967]]<ref>[http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d2s18.html Diocesi di Samosata].</ref>.
 
Nella ''[[Notitia Episcopatuum]]'' di [[Antiochia di Siria|Antiochia]] nel [[VI secolo]], menziona Samosata come metropoli autocefala<ref>''Echos d'Orient'', X, 144</ref>, mentre nel [[sinodo]] che reinsediò il [[patriarca Fozio I di Costantinopoli]] (Concilio Foziano, [[879]]), la sede vescovile era già stata unita a quella di [[Diyarbakır|Amida]] (Diyarbakır)<ref>Mansi, ''Conciliorum collectio'', XVII-XVIII, 445. Poiché nel [[586]] il titolare di Amida porta solo questo titolo (Le Quien, ''Oriens christianus'', II, 994), si deve concludere che l'unione avvenne tra il [[VII secolo|VII]] e il [[IX secolo]]</ref>.
 
Legati alla città furono anche [[Eusebio di Samosata]], grande avversario degli [[Ariani]] e ucciso da una donna ariana (ca. [[380]]), onorato il 22 giugno e Andrea, vigoroso oppositore di [[Cirillo di Alessandria]] e del [[Concilio di Efeso]]<ref>Le Quien, ''Oriens christianus'', II, 933-6.</ref>.