Corethrella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Descrizione: Bot: Markup immagini (v. richiesta)
m WPCleaner v1.33 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Arabia, Simbiosi
Riga 45:
* l'[[organo di Johnston]] è adattato a percepire il canto dei maschi delle rane, che costituisce il principale stimolo che orienta le femmine nella ricerca delle vittime;
* l'apparato boccale delle femmine è morfologicamente e funzionalmente adattato a perforare la pelle delle rane in determinate regioni del loro corpo;
* diverse specie instaurano rapporti [[simbiosi (ecologia)|simbiotici]] con [[protozoi]] del genere ''[[Trypanosoma]]'', il cui ciclo si alterna in due fasi, una sul dittero e l'altra sull'anfibio.
 
La relazione che associa i Corethrellidae alle rane cantanti ha permesso la cattura di un notevole numero di esemplari: prima della sua scoperta, dovuta a <small>MCKEEVER</small> (1975), gli adulti disponibili nelle collezioni ammontavano a pochi esemplari per ogni specie conosciuta. A partire dagli [[anni 1970|anni settanta]], per la cattura delle femmine si ricorre a registrazioni del canto delle rane come richiamo, riuscendo a catturare centinaia di esemplari in una sola mezz'ora<ref>{{cita|Borkent}}</ref>.
Riga 56:
La famiglia è rappresentata in tutte le regioni zoogeografiche della [[Terra]], ad eccezione dell'[[Antartide]], tuttavia è in gran parte concentrata nelle regioni tropicali e subtropicali, con il maggior livello di biodiversità nella [[regione neartica]].
 
Pochissime sono le specie che si rivengono alle alte latitudini, arrivando al [[Québec (provincia)|Québec]] nel [[Nordamerica]], all'[[Argentina]] nel [[Sudamerica]], al [[Giappone]] in [[Asia]] e al [[Nuovo Galles del Sud]] e alla [[Nuova Zelanda]] in [[Oceania]]. Le specie paleartiche sono presenti esclusivamente in [[Asia]] (Giappone e [[Penisola araba|Arabia]]), con nessuna segnalazione relativa all'[[Europa]] e al [[Nordafrica]]. In definitiva, la maggior parte della famiglia si concentra fra l'[[Equatore]] e i 30° di latitudine, con alcune escursioni fino ai 50°, sia nell'[[emisfero boreale]] sia in quello [[emisfero australe|australe]].
 
==Sistematica e filogenesi==