Fortezza Medicea (Volterra): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 1:
{{coord|43|24|00|N|10|51|51|E|display=title}}
[[ImmagineFile:Volterra Castello1.jpg|thumb|upright=1.4|La fortezza di Volterra]]
[[File:Volterra Fortezza Medicea 001.JPG|thumb|upright=1.4|La Rocca Nuova con ''il Mastio'']]
La '''Fortezza Medicea''' di [[Volterra]] è stata costruita sul punto più elevato del colle dove sorge la città. : dall'esterno si presenta con un aspetto veramente maestoso ed imponente.
 
La struttura si compone di due corpi uniti tra loro da alte mura difensive: la '''Rocca Vecchia''', detta anche ''Cassero'' <ref> ''Guida per la città di Volterra'', Volterra, Tipografia Pietro Torrini, 1832, p. 49</ref>, fatta edificare nel [[1342]] dal duca d'Atene [[Gualtieri VI di Brienne]] governatore di [[Firenze]] e modificata da [[Lorenzo il Magnifico]] e la '''Rocca Nuova''', detta ''Il Mastio'', costruita dallo stesso [[Lorenzo il Magnifico]] tra il [[1472]] e il [[1474]]<ref> G. Cipriani, ''Volterra e Firenze. Dalla guerra alla pace'', Ospedaletto (Pi), Pacini editore, 2010, p. 19 </ref>.
 
Oggi la struttura è usata come [[prigione]] di stato di massima sicurezza, non accessibile e non visitabile, se non in particolarissimi giorni, non ricorrenti, ed in piccole porzioni.
Riga 14:
=== La Rocca Nuova ===
L'origine dell'ammodernamento della vecchia fortezza e della costruzione della nuova sta nella scoperta delle miniere di [[allume]] in territorio volterrano e nella guerra che ne conseguì tra le città di [[Volterra]] e di [[Firenze]], per il loro controllo e sfruttamento: per la città etrusca fu uno degli episodi più devastanti della sua storia<ref> M. Pasquinucci - M. L. Ceccarelli Lemut - A. Furiesi, ''Storia illustrata di Volterra'' cit., p. 130 </ref>. L'atto finale fu l'assedio condotto da [[Federico da Montefeltro]], al soldo di Lorenzo de Medici, il quale espugnò e mise a sacco la città nel [[1472]]: da questo momento in poi Volterra fu integrata nello stato fiorentino e la sua sottomissione fu totale<ref> M. Pasquinucci - M. L. Ceccarelli Lemut - A. Furiesi, ''Storia illustrata di Volterra'' cit., p. 143</ref>
In poco più di un anno la Rocca Nuova venne costruita distruggendo due interi quartieri e il Palazzo del Vescovo. <ref> ''Guida per la città di Volterra'' cit., p. 50</ref>
=== Funzione della Rocca ===
Pare sia stato lo stesso Federico da Montefeltro a suggerire la costruzione della nuova rocca: questa, infatti, grazie alle modifiche apportate, non doveva servire più a proteggere la città, ma a controllarla. L'imponente rocca sovrastava la città e si protendeva dentro di essa, in modo che la guarnigione fiorentina, qui ospitata, potesse agevolmente sorvegliare la situazione ed intervenire facilmente a sedare eventuali tentativi di ribellione.
Riga 27:
== Voci correlate ==
* [[Mura di Volterra]]
* [[Gualtieri IV di Brienne|Gualtieri VI di Brienne]]
* [[Lorenzo il Magnifico]]
* [[Federico da Montefeltro]]