Gefim: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m La seconda generazione: 1930-1955: Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 14:
|nazione = ITA
|nazioni =
|sede = via Monte Asolone 4<br />10141 Torino
|gruppo =
|filiali = corso Venezia 8, 20121 Milano
Riga 20:
* Pier Paolo Ponchia presidente
* Nicoletta Ponchia amministratore delegato
* Carlo Alberto Cerutti<br />direttore commerciale
* Stefano Ponchia responsabile finanziario
|industria = immobiliare
Riga 48:
=== La seconda generazione: 1930-1955 ===
Subentrati alla guida dell'impresa i tre figli del fondatore, Domenico, Luigi e Bernardo Ponchia, la fisionomia dell'azienda andò specializzandosi proprio nei due settori della demolizione e soprattutto del recupero dei materiali, cui venne dedicato un ampio magazzino di 20.000 metri quadrati in via Stradella, divenuto rapidamente un punto di riferimento nel settore edilizio non solo torinese. Nello stesso periodo la ditta Ponchia partecipò attivamente ai grandi lavori di trasformazione urbana e residenziale della città dell'era fascista e, dopo i pesanti bombardamenti alleati durante la [[seconda guerra mondiale]], a quelli della rinascita postbellica resa più complessa dal notevole afflusso di immigrati meridionali.<ref name= brochure>"La storia", sulla brochure promozionale ''[http://www.gefim.it/Brochure.pdf GEFIM Gestioni Finanziarie ed Immobiliari]'', pp. 3-5.</ref>
[[File:Torino v. Tripoli.jpg|thumb|upright=1.3|left|Immagine del quartiere torinese di [[Santa Rita (Torino)|Santa Rita]]<br />negli [[Anni 1960|anni sessanta]].]]
 
=== La terza generazione: 1955-1990 ===
Riga 62:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.gefim.it |Sito ufficiale]}}
 
{{portale|aziende}}