Giovanni d'Aviz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28:
Giovanni sposò, l'11 novembre del [[1424]], sua nipote [[Isabella di Braganza]] (ca. [[1405]]-[[1465]])<ref name=Portogallo/>, figlia del suo fratellastro, il futuro duca di [[Braganza]], [[Alfonso I di Braganza|Alfonso]], e di Beatriz Pereira de Alvim, l'unica figlia di [[Nuno Álvares Pereira]], conestabile del regno e conte di [[Arraiolos]], [[Barcelos]] e [[Ourém (Portogallo)|Ourém]], e di sua moglie Leonor de Alvim.
Nel [[1431]], alla morte del nonno della moglie, Nuno Álvares Pereira, Giovanni gli
Il 14 agosto [[1433]], quando suo padre morì di [[peste]], suo fratello [[Edoardo del Portogallo|Edoardo]] divenne re e Giovanni subito appoggiò il fratello nel favorire la concordia della nazione ed a proseguire la politica del padre riguardo all'esplorazione marittima dell'[[Africa]].
Riga 36:
Giovanni, dopo il disastro, difese tenacemente [[Ceuta]] dagli attacchi del re del Marocco e offrì la città in cambio della libertà di suo fratello Fernando, che però rifiutò lo scambio, che quindi non poté essere concluso.
Suo fratello Edoardo morì di peste, nel [[1438]], poco dopo l'attacco a [[Tangeri]], come i suoi genitori, prima di lui. Alla sua morte, sul trono, gli
* lasciarla ad Eleonora, appoggiata dalla maggioranza dei nobili, come da volontà testamentarie, oppure
* darla invece a [[Pietro d'Aviz|Pietro]], Duca di Coimbra, lo zio del re, che aveva l'appoggio di una parte della nobiltà ma soprattutto della popolazione.
Riga 42:
Le ''cortes'' (pare che Pietro riuscisse negli intrighi meglio del fratellastro, [[Alfonso I di Braganza|Alfonso]], conte di [[Barcelos]] e futuro duca di [[Braganza]], che parteggiava per la regina madre), nel dicembre del [[1439]], si pronunciarono per Pietro.<br />La regina madre, Eleonora, e Alfonso si rivolsero allora a Giovanni (fratellastro e genero di Alfonso), che aveva il controllo della città di [[Lisbona]], per avere il suo appoggio e poter mantenere la reggenza contro la volontà delle ''cortes'', ottenendone però un rifiuto.<br />Giovanni approvò il deliberato delle ''cortes'' e si schierò lealmente col fratello Pietro, che mantenne il potere sino al [[1448]].
Giovanni morì il 18 ottobre del [[1442]], e fu inumato nel [[Monastero di Batalha]]<ref name=Portogallo/><br />Il figlio Diego gli
== Discendenza<ref name=Portogallo/><ref name=capet/><ref name=PEDIGREE/>==
| |||