Linea di Kármán: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
La '''linea di Kármán''' si trova 100 km sopra il [[livello del mare]] e segna il confine convenzionale tra l'[[atmosfera terrestre]] e lo [[Spazio (astronomia)|spazio esterno]].
 
L'atmosfera terrestre non termina a tale quota, che colloca nella [[termosfera]], ma tale linea di demarcazione viene accettata per gli scopi pratici dalla [[Fédération Aéronautique Internationale]] (FAI). La FAI definisce ''[[aeronautica|aeronautico]]'' un volo effettuato fino alla linea di Kármán, e ''[[astronautica|astronautico]]'' un volo oltre tale linea.<ref>[http://www.fai.org FAI]</ref> Un oggetto presente anche oltre tale linea, insomma, è ancora soggetto alla gravità ovverosia ad una (seppur a tale altezza molto lenta) caduta verso terra; per avere una linea nella quale un oggetto (o meglio il suo baricentro) rimane stazionario (nè cade, nè sale), ed oltre sale verso lo spazio, bisogna andare molto più sù.
 
Prende il nome dal fisico e ingegnere ungherese naturalizzato statunitense [[Theodore von Kármán]]. Egli calcolò che alla quota di circa 100 km la densità dell'atmosfera diventa troppo bassa per scopi aeronautici, in quanto a tale altezza un velivolo dovrebbe avere una velocità superiore alla [[velocità orbitale]] per potersi sostenere in volo.<ref name=OLeary>{{Cita libro