Mammotome: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
m apostrofo tipografico
Riga 3:
Il '''Mammotome''' è un sistema per biopsia VABB (Vacuum Assisted Breast Biopsy) che utilizza una sonda assistita da un computer per effettuare [[biopsia|biopsie]] di lesioni non palpabili della [[mammella]] reperite precedentemente attraverso esami radiologici o ecografici. Esso permette di prelevare frustoli di tessuto da analizzare [[istologia|istologicamente]].<ref> Hoorntje LE, Peeters PH, Mali WP, Borel Rinkes IH. Vacuum-assisted breast biopsy: a critical review. Eur J Cancer. 2003;39:1676–1683</ref>
 
Il prelievo VABB è tecnica di [[chirurgia mininvasiva]] e può essere effettuata ambulatorialmente. Il prelievo di [[Tessuto (biologia)|tessuto]] viene effettuato mediante guida [[ecografia|ecografica]], [[radiografia|radiografica]],<ref> Laufer U, Frentzel K, Knoben B, Kirchner J, Donnerstag F, Liermann D. - [Minimally invasive stereotactic breast biopsy with the "mammotome". Methodology and personal experiences] -Zentralbl Chir. 1998;123 Suppl 5:63-5</ref> o con l’utilizzol'utilizzo della [[risonanza magnetica]].
 
== Metodica ==
Il Mammotome è composto da un modulo di controllo per mantenere l’aspirazionel'aspirazione a valori costanti (23-25 mm/Hg) e di un driver su cui viene montata la sonda o ago (da 11 o 14 G). Il sistema è collegato a un computer, che attraverso i calcoli effettuati sulle due riprese radiologiche +15 e –15, secondo principi di [[stereotassi]], trasmette al display dell’autoguidedell'autoguide su cui è montato il driver dei valori numerici che regolano il posizionamento e la profondità dell’agodell'ago nella lesione in esame.
La [[premedicazione]] consiste nell’utilizzonell'utilizzo di un [[anestetico locale]]; in individui ansiosi può essere somministrato un blando [[sedativo]].
Il tessuto viene, per effetto aspirativo, prima attratto verso una finestra contenuta nell’estremitànell'estremità distale dell’agodell'ago, tagliato da una lama rotante ad elevata velocità in esso contenuta e successivamente trascinato nella camera di prelievo posta all’estremitàall'estremità esterna dell’agodell'ago. Il numero di frustoli prelevati può variare da 5 a 20; la lunghezza media è di 20 mm con diametro di 3 mm.<ref> Belfiore G. et al. Biopsia mammaria stereotassica con mammotome per la valutazione delle lesioni non palpabili della mammella. http://www.senology.it</ref>
In un'unica seduta e attraverso un'unica via di accesso di circa 3 mm, vengono effettuati prelievi multipli in modo da aumentare l'accuratezza diagnostica. Non residuano vistose [[cicatrice|cicatrici]] e ciò consente di ridurre lo stress fisico ed emotivo della paziente.
Il mammotome è considerato una metodica rapida, sensibile e specifica, dai costi ridotti rispetto a tecniche bioptiche a cielo aperto. <ref>Mendez A, Cabanillas F, Echenique M, Malekshamran K, Perez I, Ramos E. Mammographic features and correlation with biopsy findings using 11-gauge stereotactic vacuum-assisted breast biopsy (SVABB). Ann Oncol. 2004;15:450–454 </ref> <ref> Dhillon MS, Bradley SA, England DW. Mammotome biopsy: impact on preoperative diagnosis rate. Clin Radiol. 2006;61:469–474.</ref>
 
I rischi associati alla procedura includono [[sanguinamento|sanguinamenti]] eccessivi, dolore, comparsa di [[ecchimosi]] e/o [[tumefazione]]. [[infezione|Infezioni]] e altri tipi di complicanze sono rari e sono indicazioni talvolta al differimento dell’interventodell'intervento. Raramente possono verificarsi [[reazione allergica|reazioni allergiche]] all’anesteticoall'anestetico locale.
 
== Limiti della procedura ==