Gioco bayesiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-C: è tradotto infra come "credenza" o "convinzione"; meglio non abusarne, ma mi limito a toglierlo dov'è usato inutilmente insieme alla traduzione e lasciarlo intradotto dov'è usato da solo, affidando il compito di sostituirlo agli esperti del settore
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 18:
Tuttavia, non è possibile avvalersi di questa soluzione nei giochi ad informazione incompleta in quanto tali giochi tipicamente non hanno [[sottogioco|sottogiochi]] propri.
 
Un concetto di soluzione che risulta essere un raffinamento sia dell'equilibrio di Nash bayesiano che dall'equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi, è l<nowiki>{{'</nowiki>}}'''equilibrio bayesiano perfetto''' (EBP). L'EBP aderisce allo spirito degli [[equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi|SPE]], in quanto esige che in ogni circostanza le mosse successive debbano essere ottimali. Per poter dare un senso a quanto appena affermato, lo EBP introduce ''belief'' sui nodi che appartengono ad uno stesso insieme di informazione, aggiungendo delle opportune restrizioni a questi ''belief''.
 
{{Teoria dei giochi}}