Nebulosa Formica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
template citazione; fix formato data |
||
Riga 48:
=== Disco centrale ===
[[File:Ant Nebula disk.jpg|thumb|left|La ricostruzione del disco al centro della nebulosa a partire dall'immagine all'infrarosso.]]
Grazie all'[[interferometria|interferometro]] del [[Very Large Telescope]], gli astronomi hanno individuato un disco di polveri al centro della nebulosa planetaria; il suo aspetto esile non sembra tuttavia indicare una sua implicazione nel processo che ha portato la nebulosa ad assumere la sua caratteristica forma. L'immagine del disco è stata ottenuta processando i dati raccolti dalle osservazioni nell'[[radiazione infrarossa|infrarosso medio]]. Il lobo inferiore del disco sembra più brillante in quanto più vicino alla nostra linea di vista. Il disco appare piatto e visto quasi di profilo e il suo asse maggiore è perpendicolare all'asse dei lobi della [[nebulosa bipolare]]. La formazione discoidale si estende a partire da 9 [[unità astronomica|UA]] dalla stella (o coppia stellare) centrale fino ad oltre 500 UA.<ref>{{cita web|url=http://www.eso.org/public/images/eso0742a/|titolo=A Disc in the Ant Nebula|editore=[[European Southern Observatory|ESO]]|accesso=1
== Caratteristiche ==
[[File:Mz3 in X Ray.png|thumb|La nebulosa ripresa nei [[astronomia a raggi X|raggi X]] dal [[telescopio spaziale]] [[Chandra]].]]
La Nebulosa Formica si espande al ritmo di 59 [[km/s]] e possiede un asse polare orientato su un angolo di 30° dal piano del cielo;<ref>{{cita pubblicazione| url= http://adsabs.harvard.edu/abs/1983MNRAS.204..203L| titolo= The structure and dynamics of the bi-polar nebula MZ-3| autore= J. A. Lopez, J. Meaburn| rivista= Monthly Notices of the Royal Astronomical Society| id= ISSN 0035-8711| volume= 204| data= luglio 1983| pagine= 203-218| accesso=21
10.1086/301267| accesso= 21
== Note ==
| |||