Pi Scorpii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
m Bot: Wikipedia:Specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
Riga 38:
}}
'''Pi Scorpii''' ( [[Nomenclatura di Bayer|
== Osservazione ==
Pi Scorpii è una delle tre stelle luminose, comprese fra la magnitudine 2 e quella 3, che formano un arco che si stende da nord a sud nella parte nord ovest della costellazione dello Scorpione. Partendo da nord si possono osservare [[Graffias]], [[Dschubba]] e infine Pi Scorpii, essendo quest'ultima la più debole delle tre. Pur brillando alla magnitudine di 2,89 è superata nella costellazione, che vanta il maggior numero di stelle sotto magnitudine 3, oltre che da Graffias e Dschubba, da altre sei stelle, fra cui [[Antares]] (α Scorpii), [[Shaula]] (λ Scorpii) e [[Sargas]] (θ Scorpii).
Essendo posta 26° sotto l'[[equatore celeste]], Pi Scorpii è una stella dell'[[emisfero celeste australe|emisfero australe]]. Le sue possibilità di osservazione nell'[[emisfero boreale]] sono tuttavia abbastanza ampie. Essa è infatti osservabile fino al 64º [[Parallelo (geografia)|parallelo]] N, cioè fino a quasi al [[circolo polare artico]]. Restano escluse solo buona parte della [[Groenlandia]], le regioni più settentrionali del [[Canada]] e della [[Russia]], oltre che l'[[Islanda]] e parte della [[Svezia]] e della [[Norvegia]]. D'altra parte questa stessa [[Declinazione (astronomia)|declinazione]] comporta che essa sia [[astro circumpolare|circumpolare]] solo più a sud del 64º parallelo S, cioè solo nelle regioni del continente [[Antartide|antartico]].
I mesi migliori per la sua osservazione sono quelli che corrispondono all'estate boreale, da maggio ad agosto.
== Ambiente galattico ==
[[
Pi Scorpii fa parte, come molte stelle brillanti della costellazione dello Scorpione, dell'[[associazione stellare]] [[Associazione Scorpius-Centaurus|Scorpius-Centaurus]], l'[[associazione OB]] più vicina alla [[Terra]]. Questa associazione è molto estesa, essendo formata da forse 1.200 stelle con masse pari o superiori alle 15 [[massa solare|M<sub>☉</sub>]]. Esse si sono formate in un tempo compreso fra i 5 e i 17-22 milioni di anni. Le stelle più massicce dell'associazione sono probabilmente già esplose in [[supernova|supernovae]], che hanno dato origine ad ulteriori fenomeni di formazione stellare.
Riga 72:
=== Pi Scorpii B ===
[[
=== Nebulosa ===
|