Potentilla crantzii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 2:
|nome= Cinquefoglia di Crantz
|statocons=
|immagine=[[
|didascalia=''Potentilla crantzii''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 143:
==[[Morfologia (biologia)|Morfologia]]==
[[
<small>Loc. Passo Duran (baita Casen), Agordo (BL), quota 1316 m s.l.m. - 16/5/2008</small>]]
La “Cinquefoglia di Crantz” è una pianta erbacea, perenne di aspetto rampante. La radice principale termina con una rosetta di [[Glossario botanico#B|foglie basali]] [[Glossario botanico#P|persistenti]] alla fioritura, all'ascella della quale si generano i fusti fioriferi. La forma biologica di questa pianta è [[
===[[Radice (botanica)|Radici]]===
La radice è legnosa e ramificata.
Riga 151:
Il fusto è eretto o ascendente e scarsamente ramoso.
===[[Foglia|Foglie]]===
[[
<small>Giardino Botanico Alpino "Giangio Lorenzoni" (loc. Pian Cansiglio), Tambre d'Alpago (BL), quota 1000 m s.l.m. - 8/6/2008</small>]]
Le foglie sono profondamente [[Glossario botanico#P|pennate]], divise in cinque distinti segmenti palmati. Ogni lato del segmento possiede da 2 a 3 denti. I segmenti hanno una forma [[Glossario botanico#O|oblanceolata]] e si allargano progressivamente verso l'esterno. La pelosità delle foglie è mediamente sviluppata su entrambe le pagine. Le foglie basali sono [[picciolo|picciolate]] ed hanno delle [[stipole]] a forma ovale - [[Glossario botanico#L|lanceolata]] di colore bruno, poco pelose e [[Glossario botanico#C|carenate]]. Dimensione delle foglie : larghezza 6 – 12 mm, lunghezza 7 – 16 mm; dimensioni delle [[stipole]]: larghezza 3 mm, lunghezza 8 mm; dimensioni del [[picciolo]] : 1 - 2 cm.
Riga 157:
L'[[infiorescenza]] si compone di 2 – 7 fiori terminali e solitari per ogni fusto fiorale.
===[[Fiore|Fiori]]===
[[
<small>Loc. Passo Duran (baita Casen), Agordo (BL), quota 1316 m s.l.m. - 16/5/2008</small>]]
I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Glossario botanico#A|attinomorfi]], pentaciclici (sono presenti i 4 [[verticillo|verticilli]] fondamentali delle [[Angiosperme]]: [[Calice (botanica)|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] (con doppio [[verticillo]] di [[stame|stami]]) – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]]. Il [[Glossario botanico#R|ricettacolo]] è piatto e asciutto. La dimensione totale del fiore è di circa 15 – 22 mm.
Riga 170:
*[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: i [[Carpello (botanica)|carpelli]] sono numerosi (35 – 50) secchi e liberi ognuno dei quali ha uno [[Stilo (botanica)|stilo]] e un [[Ovulo (botanica)|ovulo]]; l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#S|supero]]. Lo [[Stilo (botanica)|stilo]] è del tipo “Gomphostylae”, ossia alla base parte sottile dall'[[Ovario (botanica)|ovario]] e poi progressivamente s'ingrossa alla fine verso lo [[Glossario botanico#S|stigma]]<ref name=Pignatti/>. Sono inoltre “elicati”, ossia sono tutti disposti su un asse comune. Gli [[Glossario botanico#S|stigmi]] sono ampi e di forma cilindrica. Lunghezza degli [[Stilo (botanica)|stili]] : 1,2 – 1,8 mm.
*Fioritura : la fioritura avviene tra maggio e settembre in base anche all'altitudine; mentre la [[sporulazione]] avviene tra settembre e ottobre.
*[[Impollinazione]]: queste piante sono [[Glossario botanico#O|omogame]] (autoimpollinazione)
Riga 179:
*[[Corologia|Geoelemento]]: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''(Circumboreale) Artico – Alpino''']].
*Diffusione : in [[Italia]] questa pianta è diffusa sull'arco alpino e sugli [[Appennini]] settentrionali e centrali; è abbastanza comune. In [[Europa]] è diffusa un po' ovunque ma in prevalenza ad alte latitudini ([[Inghilterra]] e [[Scandinavia]]). Nel resto del mondo si trova in [[America settentrionale]] sulla costa occidentale e in [[Alaska]].
*[[Habitat]]: l'[[habitat]] per questa pianta sono i pascoli alpini (praterie rase subalpine e alpine) mentre il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[calcare
*Diffusione altitudinale : la fascia altitudinale nella quale è possibile trovare queste piante è compresa fra i 1600 e 2600 {{m s.l.m.}}; comprende quindi i piani [[Flora alpina|subalpini]] e [[Flora alpina|alpini]]; in certi casi questa fascia si può allargare dai 1000 {{m s.l.m.}} fino ai 3600 {{m s.l.m.}}.
Riga 188:
::::'''Ordine''' : ''Seslerietalia variae''
:::::'''Alleanza''' : ''Seslerion variae''
==Galleria fotografica==
Riga 213 ⟶ 212:
*{{cita web|http://193.62.154.38/FE/fe.html|Flora Europaea - Royal Botanic Garden Edinburgh|10-12-2008}}
*{{cita web|http://luirig.altervista.org/flora/index.htm|Flora Italiana|10-12-2008}}
*{{cita web|http://www.efloras.org/|Flora of North America|10-12-2008}}
*{{cita web|http://www.fungoceva.it/|Fungoceva.it|10-12-2008}}
*{{cita web|http://zipcodezoo.com/Key/|ZipcodeZoo.com|10-12-2008}}
[[Categoria:Rosaceae]]
| |||