Replica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
* '''Replica''' (''[[Diritto|terminologia forense]]'' e ''[[politica]]''), significa letteralmente "risposta"; ad esempio: ''«Le scrivo in replica alla Sua lettera»''. In certi casi, può assumere un carattere così risoluto da divenentare sinonimo di ''obiezione'', ''dissenso''; ad esempio: ''dare una risposta'', o ''fare un'affermazione che non ammette repliche'', cioè non può essere contraddetta, non concede spazio a critiche.<br />In [[politica]], può riferirsi alla risposta ad un intervento - scritto o verbale - da parte della persona alla quale quell'intervento è rivolto. Ad esempio: ''la replica del [[Ministro]] all'[[interrogazione parlamentare]]''.
* '''Replica''' (''[[arte]]''); indica la copia di un'opera d'[[arte]]. Ad esempio: ''una replica della [[Gioconda]]'', ''una replica del [[David di Michelangelo|David]]'', ecc. Nel caso la replica venga effettuata al di fuori delle regole previste dalla [[Diritto|legge]] e spacciata illegalmente come originale, si parla invece di
* '''Replica''' (''[[tecnologia]] e [[industria]]''); indica la riproduzione di un manufatto. Sovente questo termine viene utilizzato per indicare un prodotto concepito e costruito con i criteri di oggi, ma che - soprattutto nell'estetica - tende a ricalcare fedelmente un modello del passato; ad esempio: ''la replica di un'antica [[pistola]]''<ref>[http://www.beretta.it/Repliche/index.aspx?m=82&idc=3 Beretta Repliche]</ref>, ''di un vecchio modello di [[motocicletta]]''<ref>[http://www.ducati.com/it/bikes/my2009/ModelPage.jhtml?family=SportClassic&model=SCSPORT1000S-09 Ducati Sport 1000 S]</ref>, ''di un famoso [[Orologio da polso|orologio]]''<ref>[https://www.trendstime.com/repliche_orologi.htm TrendsTime: repliche orologi]</ref>, ''di uno storico capo d'[[abbigliamento]]''<ref>Come per le opere d'arte, anche nel caso dell'abbigliamento, così come nella riproduzione di oggetti quali gli orologi, se queste repliche vengono effettuate in modo fraudolento, imitando illegamente [[Marchio|marchi]] e modelli, si rientra nell'ambito [[Diritto penale|penale]] della [[Contraffazione di marchi e brevetti|contraffazione]], perseguita per legge.</ref>, etc.<br /> In questo contesto, il termine ''replica'' trova affinità - ma non necessariamente coincidenza - col termine ''[[vintage]]''; questo perché le odierne realizzazioni definite ''vintage'', tendono a restituirci non già la copia tal quale di un manufatto più o meno antico, quanto piuttosto l'atmosfera, l'[[emozione]], il fascino evocativo e romantico dei tempi passati. Nella ''replica'' si perseguono gli stessi intenti, ma subordinandoli all'esatta duplicazione visiva, anche nei minimi particolari, del modello originale. Inoltre, oggigiorno si usa l'espressione ''vintage'' soprattutto per riferirsi ad oggetti non riprodotti, ma autenticamente d'epoca, i quali, per processi legati al [[Estetica|gusto]] e al costume, sono tornati di [[moda]], conquistando lo ''status'' di oggetto di culto.
{{vedi anche|Veicoli replica}}
[[File:050114 2529 difference.jpg|thumb|La replica della [[macchina differenziale]] esposta allo ''Science Museum'' di [[Londra]]]]Infine, esistono repliche costruite mantenendo quanto più possibile inalterata non solo l'estetica, ma anche la tecnologia. Queste repliche, solitamente, vengono utilizzate a scopo culturale e divulgativo, soprattutto nei [[Museo|musei]] della [[scienza]] e della [[tecnica]], ogni qualvolta si desideri esporre un oggetto, un apparecchio o un [[macchina]]rio del quale non esiste più o non è reperibile l'originale; ci si affida pertanto ad una replica, che deve essere la più fedele possibile. In casi particolari, questa replica viene fabbricata in totale assenza del modello originale, il quale, per le più svariate ragioni, è stato solo progettato ma mai costruito. È il caso della [[macchina differenziale]], la cui replica, esposta allo ''Science Museum'' di [[Londra]], è stata realizzata basandosi sui [[Progetto|progetti]] originali del XIX secolo.
Riga 25:
== Pagine correlate ==
* [[Contraffazione di marchi e brevetti|Contraffazione]]
* [[Vintage]]
| |||