Gaio Valerio Catullo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alfiobot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:)
Riga 20:
 
È comunque impossibile trarre una biografia ragionata di Catullo con la sola lettura della sua unica opera, il cosiddetto "[[Liber Catullianus]]", un po' scialbamente tradotto con "Canti", in quanto i carmi sono stati raggruppati per "tipo", senza tenere conto del loro ordine cronologico:
*Dal c.1 al 59, le "nugæ''nugae'', "sciocchezze" che narrano, in tono più o meno scherzoso, vari temi come l'amore, la politica o le amicizie, in versi polimetri
*Dal c.60 al 68 i cosiddetti "Carmina''carmina Docta"docta'', carmi più lunghi, in [[esametri]],dove si sente più forte l'influenza di Saffo.
*Dal c.69 al 116 degli epigrammi''epigrammata'' di varia lunghezza ed argomento in distici elegiaci.
Il poeta tornò a Roma sia perché non riusciva a star lontano dalla vita romana sia per la gelosia nei confronti di Lesbia.