Binge drinking: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Sopravvenuto decesso: fix wlink |
|||
Riga 77:
===Sopravvenuto decesso===
Il ''binge drinking'' è anche associato al colpo apoplettico e a morte improvvisa<ref name="Altura-1999">{{Cita pubblicazione | cognome = Altura | nome = BM. |cognome2= Altura |nome2= BT. | titolo = Association of alcohol in brain injury, headaches, and stroke with brain-tissue and serum levels of ionized magnesium: a review of recent findings and mechanisms of action | rivista = Alcohol | volume = 19 | numero = 2 | pagine = 119–30 | mese=ottobre| anno = 1999 | doi = 10.1016/S0741-8329(99)00025-7| pmid= 10548155 }}</ref><ref name="Renaud-2001">{{Cita pubblicazione | cognome = Renaud | nome = SC. | titolo = Diet and stroke | rivista = J Nutr Health Aging | volume = 5 | numero = 3 | pagine = 167–72 | anno = 2001 | pmid = 11458287 }}</ref> che sono più frequenti nei paesi dove il consumo di alcolici è maggiore<ref name="Britton-2000">{{Cita pubblicazione | cognome = Britton | nome = A. |cognome2= McKee |nome2= M. | titolo = The relation between alcohol and cardiovascular disease in Eastern Europe: explaining the paradox | rivista = J Epidemiol Community Health | volume = 54 | numero = 5 | pagine = 328–32 | mese=maggio| anno = 2000 | doi = 10.1136/jech.54.5.328| pmid= 10814651 | pmc = 1731674 }}</ref>. La fase di regressione di un episodio di ''binge drinking'' è anche associata con ischemie, [[
Il ''binge drinking'' ha effetti deleteri sul metabolismo, sul profilo lipidico, sulla coagulazione del sangue e sulla fibrinolisi, sulla pressione del sangue e sui fasci vascolari associati a [[embolia]] ed [[infarto]]. I bevitori critici che credono di essere dei consumatori normali hanno un rischio maggiore di contrarre problemi cardiovascolari anche letali<ref name="O'Keefe-2007">{{Cita pubblicazione | cognome = O'Keefe | nome = JH. |cognome2= Bybee |nome2= KA. |cognome3= Lavie |nome3= CJ. | titolo = Alcohol and cardiovascular health: the razor-sharp double-edged sword | rivista = J Am Coll Cardiol | volume = 50 | numero = 11 | pagine = 1009–14 | mese=settembre| anno = 2007 | doi = 10.1016/j.jacc.2007.04.089 |pmid= 17825708 }}</ref> a causa degli effetti avversi che il consumo critico ha sul sistema di conduzione elettrica cardiaca e sui processi di [[aterotrombosi]].<ref name="van de Wiel-2008">{{Cita pubblicazione | cognome = van de Wiel | nome = A. |cognome2= de Lange |nome2= DW. | titolo = Cardiovascular risk is more related to drinking pattern than to the type of alcoholic drinks | rivista = Neth J Med | volume = 66 | numero = 11 | pagine = 467–73 | mese=dicembre| anno = 2008 | pmid= 19075312 }}</ref>.
Il rischio più frequente nel consumare dosi elevate di superalcolici in un così ristretto intervallo di tempo è l'avvelenamento ematico cd. “overdose”, che può condurre a conseguenze letali. Rimanere soffocati dal proprio vomito e altresì una causa di morte, così come cadute, combattimenti, incidenti stradali e gare su auto-motoveicoli.
| |||