Monte Bignone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alfiobot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:)
Template
Riga 1:
{{Montagna
|nomemontagna= Monte Bignone
|image=
|immagine=
|image_text=
|paese= {{ITA}}
|regione= {{IT-LIG}}
|provincia= {{IT-IM}}
|localita= [[Sanremo]]
|altezza= 1299
|catenamontuosa= [[Appennino Ligure]]
|latitudine=
|longitudine=
|latlongestesa=
|altrinomi=
|dataprimasalita=
|alpinistaprimasalita=
}}
Il '''Monte Bignone''' è un [[monte]] della [[Liguria]] ([[Provincia di Imperia]]).
 
Misura 1299 metri s.l.m., ed è situato alle spalle della città di [[Sanremo]]. Fa parte del ''"Parco Naturale di San Romolo e Monte Bignone"''.
 
La cima ospita il più elevato castellario del comprensorio sanremese, edificato dai [[Liguri]] Intemelii, probabilmente per difendere le aree da pascolo circostanti. Vi sono stati rinvenuti resti di ceramiche preromane e di manifattura locale, nonché di anfore del [[V secolo a.C.|V]]-[[IV secolo a.C.]] attualmente conservati nel Museo di Sanremo.
 
Alle sue pendici si rifugiavano i sanremesi nel [[X Secolo]] durante le incursioni saracene, pare nei pressi della grotta dove l'eremita Romolo aveva dimora. Il nome di tale Santo sarebbe causa dell'[[Sanremo#Onomastica|onomastica di Sanremo]]; inoltre nei dintorni di questa grotta è attualmente presente l'abitato di '''San Romolo''', poche case intorno ad un grande prato.