Binge drinking: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Adalingio (discussione | contributi)
m ortografia
Riga 14:
I risultati di una ricerca dimostrano che gli studenti universitari spesso definiscono in maniera diversa il ''binge drinking'' a seconda delle proprie abitudini alimentari, insieme a quei bevitori che considerano un ventaglio di definizioni superiore ai non bevitori.<ref>Journal of American College Health. (2000, 9 27). Students Have Different Definition for Binge Drinking. Retrieved 3 4, 2010, from Jion Together: http://www.jointogether.org/news/research/summaries/2000/students-have-different-for.html</ref> Se è presa in considerazione la definizione quantitativa, il rapido consumo in un breve periodo di tempo con l'intenzione di intossicarsi rientra spesso nell'utilizzo verbale del termine, fino a che si può rimanere relativamente sobri dopo quattro o cinque superalcolici assunti durante il corso della serata e a stomaco pieno.<ref name=BMA>[http://www.bma.org.uk/ap.nsf/Content/Hubhotpbingedrinking Binge drinking]</ref>
 
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] qualche volta il termine “etilismo estremo” è utilizzato per descrivere diverse forme di ''binge drinking'' in seguito all'assunzione di dieci o più superalcolici in una sola votlavolta.<ref>Hitti, M. (2006, 5 24). 'Extreme Drinking,' Alcohol Abuse Common Among College Students. Retrieved 3 4, 2010, from Fox News: http://www.foxnews.com/story/0,2933,196857,00.html</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.jointogether.org/news/research/summaries/2006/from-binge-drinking-to.html |titolo=From Binge Drinking to 'Extreme Drinking' |editore=Jointogether.org |data= |accesso=15 marzo 2010}}</ref> Dopo due o tre ore, un adulto potrebbe avere una concentrazione di circa 0,20% di alcol nel sangue.
 
==Eziologia==