Cabaret des Quat'z'Arts: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
m Fix link
Riga 15:
== La rivista Les Quat'z'Arts ==
 
''Les Quat'z'Arts'', la [[rivista]] officiale del [[Cabaret (spettacolo)|cabaret]] fu fondata nel [[1897]] <ref >{{Cita libro|cognome1=Bru|nome1=Sascha|cognome2=Thacker|nome2=Andrew|titolo=The Oxford Critical and Cultural History of Modernist Magazines: Europe 1880 - 1940|url=http://books.google.com/books?id=bvsfioiQ8k8C&pg=PA56|accesso=15 ottobre 2013|editore=Oxford University Press|p=56}}</ref> ed era una raccolta di [[aneddoto|aneddoti]], [[cronaca (giornalismo)|cronache]], giochi, [[parodia|parodie]] e commentari satirici su fatti politici. Iniziò con otto pagine settimanali ed era venduta nel cabaret. Sulla copertina del primo numero c'era un'illustrazione di [[Adolphe Willette]] con le quattro [[musamuse (mitologia)|muse]] che voltano la schiena ai luoghi celebri dell'epoca e attraversano la [[Senna]] per raggiungere la [[poesia]] a [[Montmartre]] <ref > {{Cita libro|cognome1=Bru|nome1=Sascha|cognome2=Thacker|nome2=Andrew|titolo=The Oxford Critical and Cultural History of Modernist Magazines: Europe 1880 - 1940|url=http://books.google.com/books?id=bvsfioiQ8k8C&pg=PA57|accesso=15 ottobre 2013|editore=Oxford University Press|p=57}}</ref>. L'illustrazione era spiegata nel [[manifesto (programma)|manifesto]] che spiegava l'effimero programma della rivista, ''Palabre'' di [[Emile Goudeau]], pubblicato sotto l'illustrazione, in cui dichiarava 'tutti i programmi sono illusori, inclusi quelli degli artisti di Montmartre' e finiva con 'mort aux cuistres'<ref > {{Cita libro|cognome1=Bru|nome1=Sascha|cognome2=Thacker|nome2=Andrew|titolo=The Oxford Critical and Cultural History of Modernist Magazines: Europe 1880 - 1940|url=http://books.google.com/books?id=bvsfioiQ8k8C&pg=PA57|accesso=15 ottobre 2013|editore=Oxford University Press|p=57}}</ref>. Collaborarono alla rivista [[Numa Blès]], [[Hugues Delorme]], [[René Dubreuil]], [[Yon Lug]], [[Charles Quinel]], [[Gaston Sécot]] e [[Edmond Teulet]]<ref > {{Cita libro|cognome1=Bru|nome1=Sascha|cognome2=Thacker|nome2=Andrew|titolo=The Oxford Critical and Cultural History of Modernist Magazines: Europe 1880 - 1940|url=http://books.google.com/books?id=bvsfioiQ8k8C&pg=PA58|accesso=15 ottobre 2013|editore=Oxford University Press|p=58}}</ref>. Dal febbraio [[1898]] il numero delle pagine fu ridotto a quattro pagine e tre mesi dopo, nel maggio [[1898]], senza alcuna spiegazione, sospese le pubblicazioni. Una trentina di numeri uscirono in seguito sporadicamente dal [[1900]] al [[1908]]<ref > {{Cita libro|cognome1=Bru|nome1=Sascha|cognome2=Thacker|nome2=Andrew|titolo=The Oxford Critical and Cultural History of Modernist Magazines: Europe 1880 - 1940|url=http://books.google.com/books?id=bvsfioiQ8k8C&pg=PA56|accesso=15 ottobre 2013|editore=Oxford University Press|p=56}}</ref>.
 
== Voci correlate ==
* [[Le Chat noir]]
 
== Note ==
{{reflist}}
 
== Voci correlate ==
* [[Le Chat noir]]
 
== Collegamenti esterni ==