Utente:Dzag/Sandbox/3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corr |
+ |
||
Riga 1:
{{avvisounicode}}
<!--
{{fumettobox sezione|OAV|Slayers - Storie di specchi, chimere e mammoni}}
{{fumettobox studio|[[J.C. STAFF]]}}
Riga 37 ⟶ 31:
{{Fumetto e animazione
|tipo = manga
|immagine = Dante e Beatrice XIV century.jpg
|didascalia = La copertina del manga.
|lingua originale = giapponese
|titolo giapponese = スレイヤーズ
|titolo italiano = Slayers
|titolo giapponese traslitterato = Sureiyāzu
|autore = Hajime Kanzaka
Riga 49 ⟶ 46:
L'anime si compone di tre serie televisive e di numerosi [[OVA]] e film pubblicati successivamente alla serie televisiva, ma che si svolgono in realtà prima degli eventi di quest'ultima ed in cui Lina è accompagnata da una maga assillante e presuntuosa di nome Naga.
{{TOCright}}
==Trama==
{{trama}}
Nell'universo di Slayers esiste un essere supremo, nè buono, nè malvagio, chiamato Signore degli Incubi («Lord Of Nightmare») o ''Mare del Caos'', che ha creato l'universo. Quattro pilastri sorgono dal Mare del Caos, ognuno che regge uno dei quattro mondi esistenti. In ogni mondo ci sono divinità (''[[Shinzoku]]'') e demoni (''[[Mazoku]]''), che si combattono senza fine. Se gli dei dovessero vincere la guerra in un mondo, quel mondo sarà in pace, se dovessero vincere i demoni il mondo sarà distrutto e riportato al Caos.
Nel mondo di Lina il dio supremo è Ceiphied ("Dio Drago Oceano"), mentre il demone supremo è Shabranigdu (il "Mostro dagli Occhi di Rubino"). Circa 5000 anni fa, dopo una battaglia durata migliaia di anni, Ceipheid ha vinto la guerra e diviso il corpo di Shabranigdo in sette parti per impedirgli di tornare in vita. Comunque Ceipheid spossato dall'azione affondò nel Mare del Caos, lasciando quattro parti di sé stesso nel mondo.
Un millenio prima degli eventi di ''Slayers'' una delle parti di Shabranigdu (che era sigillata nel corpo di Lei Magnus, uno dei 5 grandi saggi, tra i più potenti stregoni di tutti i tempi) ritornò in vita ed iniziò la Guerra di Resurrezione (o Guerra dell'avvento demoniaco) contro una delle parti di Ceiphied, il Re Drago dell'Acqua (Lagulandia o Acqua Lord). Infine il pezzo di Shabranigdu vince, ma l'Acqua Lord usando quanto gli rimaneva dei suoi poteri, lo congelò sigillandolo nelle montagne di Kataart.
===Incantesimi===
{{vedi anche|Magia in Slayers}}
La magia nel mondo di Slayers si manifesta prevalentemente mediante incantesimi, suddivisi secondo l'origine dei loro poteri in ''[[Magia_in_Slayers#Magia_nera|magia nera]]'', ''[[Magia_in_Slayers#Magia_del_chaos|magia del caos]]'', ''[[Magia_in_Slayers#Magia_divina|magia divina]]'', ''[[Magia_in_Slayers#Magia_sciamanistica|magia sciamanica]]'' e ''[[Magia_in_Slayers#Magia_bianca|magia bianca]]''.
==Personaggi==
{{vedi anche|Personaggi di Slayers}}
=== Lina Inverse / Rina===
{{fumetto e animazione
|tipo = personaggio
|lingua originale = giapponese
|nome giapponese = リナ
|nome giapponese traslitterato = Rina
|cognome giapponese = インバース
|cognome giapponese traslitterato = Inbāsu
|nome italiano = Lina
|cognome italiano = Inverse
|sesso = F
|autore = Hajime Kanzaka
|immagine = Portrait jeanne d'arc.jpg
|didascalia = Rina in una posa plastica.
|larghezza immagine = 150px
}} Doppiatrice originale: [[Megumi Hayashibara]]. Doppiatrice serie TV Mediaset e DVD Yamato Video: Emanuela Pacotto, doppiatrice DVD Shin Vision: [[Federica de Bortoli]].
Lina è la protagonista indiscussa della serie, infatti la troviamo nei manga,nei romanzi e nell'anime. All'inizio della storia ha circa 15 anni e viaggia da sola alla scoperta del mondo. Al contrario di quello che può sembrare Lina non è la classica eroina amante della giustizia che vuole salvare il mondo, ma pensa solo a sé stessa e al proprio tornaconto ma poi per un motivo o per un altro, si ritrova a compiere opere di bene. É molto irascibile, permalosa e a volte anche presuntuosa ma in fondo(anche se molto in fondo) ha il cuore tenero e un animo sensibile anche se nasconde sempre questo lato della sua personalità, forse per insicurezza. Le tre cose che più ama sono i soldi, la magia e il cibo: cerca di racimolare sempre e in ogni dove botti e tesori di ogni dimensione e per farlo aggredisce bande di briganti per poi rubargli quello che loro avevano rubato in precedenza. Per quanto riguarda il cibo,la vediamo in ogni puntata della serie,cosi come in ogni episodio del manga, girare i ristoranti più rinomati di ogni città che visita e sbafarsi centinaia di portate in poco tempo. ma la cosa a cui più ambisce è diventare la migliore maga del mondo e imparare sempre nuove formule di magia nera di cui lei è già esperta. Le sue più grandi paure sono la sorella maggiore, Luna e le lumache.
Riga 61 ⟶ 83:
=== Gourry Gabriev / Guido ===
{{fumetto e animazione
|tipo = personaggio
|lingua originale = giapponese
|nome giapponese = ガウリイ
|nome giapponese traslitterato = Gourry
|cognome giapponese = ガブリエフ
|cognome giapponese traslitterato = Gabriev
|nome italiano = Guido
|cognome italiano =
|sesso = M
|autore = Hajime Kanzaka
|didascalia = Guido
|larghezza immagine = 150px
}}
Doppiatore originale [[Yasunori Matsumoto]]. Doppiatore serie TV Mediaset: [[Diego Sabre]], doppiatore DVD Shin Vision: [[Riccardo Niseem Onorato]].
Riga 112 ⟶ 148:
È senza dubbio uno dei personaggi più misteriosi di Slayers, non si sà mai se è dalla parte di Lina & Co oppure un nemico da temere, si presenta ai nostri eroi come un prete in cerca del sacro testo di magia ma non dice niente di più, e appena qualcuno tenta di saperne di più facendogli domande scompare nel nulla dicendo solo «So ware imitzu desu» («Questo è un segreto!»). Solo Lina intuisce che Xellos è un [[Mazoku]] e per di più molto potente, e di ciò ne avrà la conferma solo quando Lina si scontrerà con Garv, il quale gli dice che solo Lui e gli altri Dark Lord possono sperare di batterlo.
==
===Slayers (1996)===
{{Fumetto e animazione
|tipo = anime
Riga 141 ⟶ 166:
;M$
:qualche tempo fa
}} Sigla iniziale: ''Get Along'', sigla finale: ''I'll Never Give Up!'', entrambe cantate da [[Megumi Hayashibara]]
===Slayers Next (1997)===
{{fumetto e animazione
|tipo=anime
|lingua originale = giapponese
|titolo giapponese = スレイヤーズNEXT
|titolo giapponese traslitterato = Slayers NEXT
|regista = Takashi Watanabe
|studio = SOFTX
|studio 2 = J.C.Staff
|episodi = 26
|episodi totali = 26
|trasmissioni =
;[[TV Tokyo]]
:dal [[5 aprile]] [[1996]] al [[27 settembre]] [[1996]]
}} Sigla iniziale ''Give a Reason'', sigla finale ''Jama wa sasenai'' cantate da [[Megumi Hayashibara]].
===Slayers Try (1998)===
{{fumetto e animazione
|tipo=anime
|lingua originale = giapponese
|titolo giapponese = スレイヤーズTRY
|titolo giapponese traslitterato = Slayers TRY
|episodi = 26
|episodi totali = 26
|trasmissioni =
;[[Tv Tokyo]]
:dal [[4 aprile]] [[1997]] al [[26 settembre]] [[1997]]
}} Sigla iniziale ''Breeze'', sigla finale ''Don't be discouraged'' cantate da Megumi Hayashibara. La sigla finale dell'ultimo episodio è ''Somewhere'' cantata da [[Houko Kuwashima]] (doppiatrice di Philia Ul Copt) e le immagini sono state sostituite da foto che mostrano cos'hanno fatto dopo il termine dell'avventura i personaggi.
Le prime due serie ''Slayers'' e '' Slayers Next'' sono basate sui romanzi ''Slayers'', mentre la terza serie è stata composta originalmente per la TV.
Queste tre serie sono adattate dalla [[Deneb Film]], dialoghi italiani di Benedetta Brugia, direzione del doppiaggio di Federico Danti e trasmesse tra il [[1997]] e il [[1998]] su [[Italia 1]] con il titolo ''Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo''. Con il presumibile scopo di abbassare il target televisivo ad un età inferiore a quello per cui era stato originariamente pensato sono stati fatti molto adattamenti discutibili (eliminati dai discorsi dei personaggi riferimenti a morte e uccisione (usando perifrasi tipo "eliminare" o "lasciarsi"o cambiando proprio il senso del discorso), rimaneggiamenti del video in modo da nascondere il sangue (censurando la scena, cambiando il colore del sangue o zoomando su un particolare dell'immagine), trasformate le mestruazioni che nella prima serie impediscono a Lina di lanciare incantesimi in una misteriosa e non meglio definita "malattia", censurate intere sequenze animate (tra cui il caso forse più eclatante: le ultime tre puntate di ''Slayer Next'' riassunte in un'unica puntata (con più di 40 minuti di taglio delle scene).
Per questo avvenimento c' è la forte tesi che lo si sia fatto a causa della trasmissione successivamente delle gare di sci. Probabilmente si è voluto far quadrare il palinsesto a discapito della serie.
Riga 155 ⟶ 205:
Nel [[2004]] La prima serie è stata pubblicata anche su [[DVD]] dalla [[Shin Vision]] con un doppiaggio rinnovato, fedele all'originale e privo di tagli. Traduzione Laura Valentini, dialoghi italiani [[Valerio Manenti]], direzione del doppiaggio di Massimiliano Alto,
* {{Bandiera|Stati Uniti d'America}} [[Anime Network]], [[CoLours TV]]
* {{Bandiera|Ungheria}}[[A+ (TV channel)|A+]]
Riga 161 ⟶ 211:
* {{Bandiera|Cile}} [[Etc...TV]]
Ad eccezione di ''Slayers Premium'' si svolgono tutti prima della serie TV.
* [[1995]] ''Slayers - Le terme di Mipross'' (''スレイヤーズ'', conosciuto anche non ufficialmente come ''Slayers Perfect''), produzione [[Kadokawa Shoten]] / [[Bandai Visual]], regia [[Kazuo Yamazaki]]. Edizione italiana a cura della [[Yamato Video]], 1999
|