Logfia minima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix formato data; prefisso " pag." ridondante; elimino parametri vuoti; fix parametro isbn
Riga 63:
 
==Etimologia==
Il nome generico (''filago'') deriva dalla voce [[Lingua latina|latina]] ''filum'' (= piccolo filo) e si riferisce o al ricco tomento di queste piante simile ai fili dei capelli o ai fiori filamentosi esterni<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageF.html|titolo=Botanical names|accesso=18-01- gennaio 2010}}</ref>. Il nome specifico (''minima'') si riferisce alle dimensioni della pianta e dei suoi fiori.
<br />
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] attualmente accettato (''Filago minima'') è stato proposto inizialmente dal entomologo e botanico inglese, fondatore e primo presidente della [[Linnean Society]] di [[Londra]], Sir [[James Edward Smith]] (1759 – 1828) e definito ulteriormente dal botanico e micologo sudafricano [[Christian Hendrik Persoon]] (1761 – 1836) in una pubblicazione del 1807.
Riga 83:
 
*Formula fiorale: per questa pianta viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
:::'''* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html| titolo=Tavole di Botanica sistematica | accesso=20-12- dicembre 2010}}</ref>
 
*Calice: i [[sepali]] del [[Calice (botanica)|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame quasi inesistenti.
Riga 124:
Il [[basionimo]] per questa specie è: ''Gnaphalium minimum'' <small>Sm. (1800)</small>
<br />
La specie di questa voce appartiene ad un gruppo di generi legati da elevata affinità morfologico-anatomiche e con caratteri distintivi non sempre evidenti e stabili: ''[[Evax]]'' <small>Gaertner</small> - ''[[Filago]]'' <small>L.</small> - ''[[Oglifa]]'' <small>Cass.</small>. [[Sandro Pignatti]] nella sua “Florad'Itali” pur osservando i stretti collegamenti tra questi generi preferisce trattarli separatamente (come generi autonomi). Attualmente si preferisce riunire tutte queste specie sotto un unico genere: ''Filago''<ref name=CIVF96/>. Viceversa alcune [[checklist]] come la quella dei [[Royal Botanic Garden Edinburgh]]<ref>{{cita web|url=http://193.62.154.38/cgi-bin/nph-readbtree.pl/feout?FAMILY_XREF=&GENUS_XREF=Filago&SPECIES_XREF=minima|titolo=Flora Europaea (Royal Botanic Garden Edinburgh)|accesso=19-01- gennaio 2011}}</ref> per questa pianta considerano valido il seguente nominativo: ''Logfia minima'' <small>(Sm.) Dumort</small>.
<br />
Il [[numero cromosomico]] di ''F. minima'' è: 2n = 28<ref>{{cita web|url=http://www.tropicos.org/Name/2700777|titolo=Tropicos Database|accesso=18-01- gennaio 2011}}</ref>.
 
===Variabilità===
Riga 149:
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta. Volume 2 | 1960| Federico Motta Editore | Milano |paginep=pag. 223 }}
*{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume terzo |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |linguaISBN= |id=ISBN 88-506-2449-2 |doi p=34 |pagine=pag. 34}}
*{{cita libro|autore= D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat |titolo=Flora Alpina. Volume secondo |anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |paginep=pag. 446 }}
*{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}
*{{cita libro|autore=Eduard Strasburger |wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume 2 |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |linguaISBN= |id=ISBN 88-7287-344-4 }}
*{{cita libro|autore=Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |id=ISBN =978-88-299-1824-9 }}
*{{cita libro|autore=F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |id=ISBN =88-7621-458-5 |paginep=pag. 96}}
 
== Altri progetti ==
Riga 161:
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www2.dijon.inra.fr/flore-france/fa-fn.htm|titolo=Index synonymique de la flore de France|accesso=19-01- gennaio 2011}}
*[http://193.62.154.38/cgi-bin/nph-readbtree.pl/feout?FAMILY_XREF=&GENUS_XREF=Filago&SPECIES_XREF=minima ''Filago minima''] Flora Europaea (Royal Botanic Garden Edinburgh) Database
*[http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=ee4d1189-5193-4982-9ce9-0eba5fe99716 ''Filago minima''] Global Compositae Checklist Database