L'idiota: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix overlinking (v. richiesta), replaced: quote → citazione |
|||
Riga 20:
In una lettera<ref>[http://www.terniweb.it/cgi-local/speciali/cat_img.cgi?newsid1089472196,49756 Terni Web - Terniweb - SPECIALI Errore<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> del 1867 indirizzata allo scrittore [[Apollon Majkov|Apollon Nikolaevič Majkov]], Dostoevskij descrisse il nucleo poetico del romanzo a cui stava lavorando:
{{
È importante sottolineare come l'aggettivo ''buono'' usato nella lettera fosse nell'originale russo ''prekrasnyi'', che indica lo splendore della bellezza.
Riga 148:
* Paolo Febbraro, ''L'idiota. Una storia letteraria'', Firenze: Le lettere, 1990 ISBN 978-88-6087-454-2
* [[Alfredo Giuliani]], ''L’idiota controfigura di Cristo'', in "[[la Repubblica]]", 6 agosto 1998
* [[Rossana Rossanda]], ''La bontà: «L’idiota» di Fëdor Dostoevskij (1868-69)'', in [[Franco Moretti (saggista)|Franco Moretti]] (a cura di), in ''[[Il romanzo]]'', vol. I: ''La cultura del romanzo'', Torino: Einaudi,
* William J. Leatherbarrow, ''L'immaginario apocalittico nell’Idiota e nei Demoni di Dostoevskij'', in Andrea Oppo (a cura di), ''Figure dell'apocalisse. Arte e filosofia nel pensiero slavo'', Trapani: Il pozzo di Giacobbe, 2013, pp. 85-94 (ISBN 978-88-6124-415-3)
|