Bandini formula 3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:) |
|||
Riga 9:
I vantaggi di quest'ultimi, furono limitati principalmente alla sola diminuizione delle masse non sospese poiché lo studio dei materiali delle guarnizioni d'attrito non aveva ancora permesso quell'evoluzione che oggi pone questa scelta come soluzione obbligata le vetture destinate alle corse.
[[
L'esordio agonistico avvenne nel luglio del [[1954]] alla terza edizione della "Coppa Luigi Arcangeli", disputatasi sul circuito di Forlì. [[
Lo stesso costruttore [[Ilario Bandini]], si classificò al secondo posto della gara riservata alle "[[monoposto]] corsa fino a 750 cm³" valida per il campionato italiano.
Riga 21:
=Il telaio=
[[
Il telaio mantiene le caratteristiche, i materiali e il disegno, usati per la [[Bandini 750 sport siluro|''sport siluro'' biposto]], tuttavia le dimensioni, necessariamente inferiori di una monoposto, permettono di limare ulteriormente il peso che scende così a soli 16 kg.
Riga 29:
** anteriore: indipendenti, a triangoli sovrapposti con [[ammortizzatori]] oleodinamici telescopici inclinati e [[molla|molle]] cilindriche elicoidali coassiali; barra stabilizzatrice
** posteriore: a ponte rigido con due balestre semiellittiche longitudinali e [[ammortizzatori]] oleodinamici telescopici verticali
* [[Freno|Impianto frenante]]:[[
** di servizio: idraulico, a tamburo anteriori e posteriori, in alternativa idraulici a disco sulle quattro ruote
** di stazionamento: non presente
| |||