Grammazio Metallo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione generale delle date; modifiche estetiche
Riga 5:
|LuogoNascita = Bisaccia
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1540]] circa
|NoteNascita={{sp}}ca
|LuogoMorte = Roma?
|LuogoMorteLink = Roma
Riga 19 ⟶ 18:
}}
 
== Biografia ==
Dal suo testamento (redatto il 17 agosto 1615) possiamo desumere la sua data di nascita, che avvenne a Bisaccia nel 1540: nel testamento, infatti, afferma di avere settantacinque anni. Figlio di Felice Metallo di Bisaccia, insegnò musica a Sant’Angelo dei Lombardi, Vallata e Bisaccia, oltre che a Napoli, dove impartì lezioni alla famiglia Brancaccio di Napoli. Tutto questo lo ricaviamo dall'interrogatorio che subì quando venne arrestato nel 1571 a Napoli dall'Inquisizione. Il 1º settembre 1577 firmò a Bisaccia la dedica del suo ''Secondo libro de canzoni a tre et a quattro voci… con una moresca'' (Napoli, M. Cancer, 1577) a Francesco Braida, il figlio del padrone della città di Bisaccia.
 
Riga 30 ⟶ 29:
La sua opera di maggior successo, come mostrano le numerose ristampe, fu la raccolta didattica dei ''Ricercari a due voci per sonare et cantare''.
 
== Opere ==
* Messe comodissime a quattro voci pari, libro sesto (1602)
* Motetti a sei voci con un Magnificat, messa e motetti a otto, libro secondo (1604)
* Motetti a cinque voci con un Magnificat a dieci, op. XVIII (1610)
* Motetti, per tutte le solennità dell’anno divisi in doi parti a quattro voci con una Regina Coeli a otto voci. Prima parte, op. XIX (1610)
* Messa, motetti et un Magnificat a cinque voci con un altro Magnificat e motetti a sei et un circolo musicale, op. XXI (1611)
* Epistola, introiti, offertorii, passii, improperii, et messa a quattro per la settimana santa, op. XXIV (1613)
* 13 brani intavolati per tastiera tratti dalla perduta raccolta Canzoni alla francese per sonare e il mottetto in canone a tre voci Sanctus Dominus (The New Grove, p. 510)
 
== Bibliografia ==
* L. Bramanti, ''Premessa'' a G. Metallo, ''Ricercari a due voci per sonare et cantare'', ed. mod., Roma, 1987, pp. V-XLI.
* A. Morelli, ''Come «semi travagliati e spogliati». L’epilogo romano della vita itinerante del Metallo «musico»'', in ''Ludicra. Per Paola Farenga'', a cura di M. Chiabò, M. Gargano, A. Modigliani, Roma, 2009, pp. 61-68.
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/grammazio-metallo_(Dizionario-Biografico)/ Grammazio Metallo] - Dizionario Biografico degli Italiani
{{Portale|biografie}}