Discussioni utente:Gambo7/Archivio2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 65309459 di Gambo7 (discussione) |
|||
Riga 174:
== RadioShack ==
Ciao, ti scrivo dal momento che hai [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=RadioShack-Leopard&diff=59487779&oldid=59487456 annullato] la mia modifica adducendo in campo oggetto una motivazione un po' strana. Volevo allora chiarire un po' meglio l'utilizzo delle cosiddette "note disambigue" in cima alle pagine, nonostante ciò sia già spiegato, imho con sufficiente chiarezza, in [[Template:Nota disambigua]].<br/>Poni che io sia un semplice lettore, finisco nella pagina [[Team RadioShack]], il titolo può sembrarmi ambiguo? Sì, dal momento che con "RadioShack" nel ciclismo ci si può riferire sì alla squadra statunitense attiva tra il 2010 e il 2011, ma anche a quella lussemburghese attiva dal 2012. NB: non dico che debba andare per forza così, dico solo che la possibilità di ambiguità può effettivamente presentarsi.<br/>Poni ora ch'io sia diventato un altro lettore, finisco sulla voce [[RadioShack-Leopard]], il titolo può sembrarmi ambiguo? assolutamente no! Con "RadioShack-Leopard" ci si riferisce infatti unicamente alla squadra lussemburghese gestita da Leopard SA attiva dal 2012.<br/>Insomma, è per questo motivo che la disambigua da te inserita risulta fondamentalmente errata, oltre che poco utile! Cito comunque da [[Template:Nota disambigua]]: «Il template va sempre posto all'inizio della voce con titolo ambiguo, [...]. Non va inserito simmetricamente nell'altra voce, a meno che anch'essa sia ambigua». Tutto chiaro? mi attendo una tua contro-modifica :-) Ciao e buon wiki! --[[User talk:Osk|<
:Se ho compreso bene questa tua frase, «cercando la parola "radioshack" posso finire sulla squadra della Leopard e non sapere che quella che stavo cercando si chiamava "Team Radioshack"», ti dico, fa' attenzione! :-) Non si sta questionando sul fatto che il lettore ignori/conosca il nome o l'esistenza dell'una o dell'altra squadra, si sta parlando soltanto del titolo della voce. Come spiegato prima, se una voce si chiama "RadioShack-Leopard" evidentemente non può presentare ambiguità con una voce che si chiama solo "RadioShack" o "Team RadioShack", c'è infatti una sola RadioShack-Leopard. Il contrario può invece accadere, ci sono infatti due squadre RadioShack. Aggiungo, potrei non aver capito bene quanto hai scritto, potresti, se ti sembra io abbia male inteso, rielaborare un attimo il tuo messaggio? Attendo risposta, ciao! --[[User talk:Osk|<
::Eh ma che ti devo dire! :-) A presentare così i fatti allora le voci con possibile ambiguità crescono a dismisura. Per dire allora tu metteresti la disambigua anche in [[Omega Pharma-Quickstep Cycling Team|Omega Pharma-Quickstep]] perché prima c'era un'[[Omega Pharma-Lotto|altra Omega Pharma]]? del tipo «boh ma io pensavo fosse la squadra di Marc Sergeant, non quella di Lefevere». E magari pure in [[Lampre-Merida]] perché prima del ProTour c'era un'altra Lampre; e l'avresti messa pure nella vecchia [[Liquigas-Cannondale]] perché prima c'era un'altra Liquigas, e via di questo passo... o mi sbaglio? io mi limito solo a ribadire che l'uso della "nota disambigua" che fai tu, o lo scopo che tu pensi abbia, è *errato*, non ho altro da dire. Piuttosto per quanto dici forse si può inserire nell'incipit di [[RadioShack-Leopard]] una spiegazione sugli sponsor, specificando che RadioShack finanziava un'altra squadra fino al 2011. Fammi sapere, ciao. --[[User talk:Osk|<
==PFO et al.==
|