Computer Supported Cooperative Work: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunti link altre lingue
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
 
Fra le discipline scientifiche e i campi di ricerca che furono coinvolti dall’interesse per le possibilità offerte dal supporto tecnologico all’attività sociale e cooperativa vi furono, per esempio, l’[[automazione d’ufficio]], i [[fattori umani]], l’[[organizzazione scientifica del lavoro]], la [[teoria del management]], ma anche la [[sociologia]], la [[psicologia]] e l’[[antropologia]]. Nel [[1984]], riconoscendo la nascita di interessi comuni in questi diversi contesti, [[Irene Greif]] del [[MIT]] e [[Paul Cashman]] della DEC diedero vita al primo workshop di quel nuovo campo di ricerca, intrinsecamente [[multidisciplinare]], che essi stessi battezzarono Computer Supported Cooperative Work (CSCW). Sotto la bandiera del CSCW si formò rapidamente una comunità scientifica di considerevoli dimensioni che entro la fine del decennio diede vita ai primi tre convegni internazionali (nel [[1986]], nel [[1988]] e nel [[1989]]). Da allora si tengono annualmente conferenze internazionali sul CSCW, ad anni alterni in [[Europa]] e in [[Nordamerica]].
 
==L'influsso del CSCW sull'informatica in generale==
 
Dalla metà degli [[anni ottanta]] (data di nascita del CSCW) lo scenario dell'[[informatica|''information technology'']] è radicalmente mutato. L'accessibilità su vasta scala di [[Internet]] e delle [[rete di computer|reti di computer]] in generale, e il modo in cui queste sono andate a influire sull'organizzazione del lavoro a tutti i livelli, ha fatto sì che il supporto per i processi collaborativi sia diventata una caratteristica fondamentale e permeante di praticamente qualsiasi sistema infrmatico. Molti degli strumenti informatici che oggi sono diventati di uso quotidiano, tuttavia, sono stati inizialmente teorizzati proprio dalla ricerca sul CSCW. Esempi evidenti sono per esempio i scambiare contenuti [[multimedialità|multimediali]] introdotti nella [[posta elettronica]] e i [[forum]] di discussione. La stessa struttura di [[wikipedia]] si può far risalire al ''journal'' del sistema [[NLS]] di [[Douglas Engelbart|Engelbart]].
 
==Argomenti correlati==