Andrea Costa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix overlinking (v. richiesta), replaced: quote → citazione
Riga 29:
Nel febbraio [[1887]], nel corso del vivace dibattito parlamentare seguito al [[Battaglia di Dogali|massacro di Dogali]], coniò la parola d'ordine "né un uomo né un soldo" per l'impresa africana. Nel [[1898]] fu tra i promotori della tragica [[protesta dello stomaco]] di [[Milano]], repressa a cannonate da [[Fiorenzo Bava Beccaris|Bava Beccaris]]; arrestato con altri esponenti socialisti, la [[Camera dei deputati]] negò l'[[autorizzazione a procedere]] e venne liberato. Dal [[1908]] al [[1910]] fu vicepresidente della Camera dei deputati. Andrea Costa è sepolto nel cimitero monumentale di Imola. Sulla grande lapide è incisa l'epigrafe dettata dall'amico [[Giovanni Pascoli]] per la sua morte.
 
{{quotecitazione|1851 - 1910<br />CENERE<br /> È IN QUEST'URNA<br /> DELL'INCENDIO D'AMORE<br /> CHE DA QUANDO DUE SELCI LO DESTARONO<br /> NELLE GELIDE SPELONCHE<br /> ARDE INCONSUMABILE IN MEZZO AI TERRESTRI<br /> SEMPRE, PIÙ FORTE, PIÙ VASTO, PIÙ ALTO<br /> LIBERANDO DALLE GRAVI SCORIE PRIMIGENIE<br /> LA SANTA UMANITÀ PURA<br /> FIAMMA DI QUELL'INCENDIO<br /> FU QUESTA CENERE<br /> VIVA FIAMMA CHE SOPPRESSA E BATTUTA<br /> DIVAMPÒ SEMPRE PlÙ BELLA AL VENTO<br /> NOI LA CHIAMAMMO<br /> ANDREA COSTA|Giovanni Pascoli}}
 
Una lapide ricorda la sua casa natale in via Appia ad [[Imola]]. A Costa è intitolata anche la principale squadra di [[pallacanestro]] della città di [[Imola]], l'[[Andrea Costa Imola]] Basket, militante nel campionato di [[Campionato di Legadue|Legadue]].
Riga 36:
*Nazario Galassi: ''Vita di Andrea Costa'', Milano, Feltrinelli, 1989
*Renato Zangheri: ''Andrea Costa'', in ''Dizionario biografico degli anarchici italiani'', Pisa, BFS, 2003, vol. I, pp. 453-459
*{{cita libro|cognome=|nome= |curatore=Carlo De Maria |titolo=Andrea Costa e il governo della città |tipo=brossura |ed=1 |data= |anno=2010 |mese=aprile|editore=[[Diabasis]] |città=Reggio Emilia |isbn=978-88-8103-707-0|pagine=192 }}
*Antonio Carrannante:"Andrea Costa", in "Giornale di storia contemporanea", A.XIII, n. 1, giugno 2010, pp.240-249.