Resistenza fluidodinamica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
Corpi tozzi, dunque, che possiedono una quota di resistenza di forma preponderante, sono tutti quegli oggetti che, per la loro forma, non riescono a mantenere lo strato limite attaccato lungo tutta la loro superficie. Esempi di corpi tozzi sono automobili (comunque esse siano fatte), treni, tubi, sfere ecc. Anche un'[[automobile]] di [[Formula Uno]] non è un profilo alare, tant'è che essa nell'avanzare produce una scia.
 
PoichéInoltre, inoltrepoiché un flusso laminare, se confrontato con uno turbolento, è meno capace di mantenere lo strato limite attaccato al corpo diin unomoto turbolentonel fluido, in alcuni casi per i corpi tozzi conviene avere un flusso dello strato limite che sia turbolento. Ad esempio nel caso delle palline da [[tennis]], la peluria che esse hanno sulla superficie consente di ridurre la loro resistenza di forma, mantenendo il flusso dello strato limite, reso turbolento da tale peluria, attaccato alla pallina più che se essa fosse liscia. Per lo stesso motivo, ad esempio, le palline da [[golf]] hanno una serie di impronte sulla superficie, le quali consentono che il flusso dello strato limite, reso turbolento da tali "fossette", rimanga attaccato al corpo più a lungo e si distacchi in una posizione molto arretrata della superficie della pallina, riducendo così la dimensione della scia posteriore e, con essa, si riduce anche la resistenza di forma.
 
Tale effetto è reso ancor più evidente dal comportamento di alcune palle da [[cricket]]. Ne esistono infatti alcuni modelli aventi metà superficie completamente liscia e metà "ruvida", ricoperta cioè da piccole impronte molto più piccole di quelle di una pallina da golf, separate diametralmente. Se la pallina viene lanciata quindi in modo tale che il diametro di separazione risulti parallelo alla direzione di lancio, lo strato limite si separa più tardi nella parte ruvida rispetto a quella liscia, conferendo alla palla un effetto laterale. Se ovviamente la palla viene lanciata in direzione qualsiasi diversa da quella sopra detta, l'effetto risultante è nullo o comunque non banale (potrebbe ad esempio oscillare).