Lena (fiume): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 63:
}}</ref> tra queste, a nord, c'è l'isola [[Amerika-Kuba-Aryta]], mentre a nord del delta si trovano le [[isole di Dunaj]]. Questo delta è il maggiore dell'[[Artide|Artico]], ed è più esteso di [[Delta del Nilo|quello del Nilo]].
La zona deltizia sostiene una fauna che, tenendo conto della latitudine, è
Anche la flora è molto differenziata e comprende 420 specie di [[piante vascolari]], 160 di [[muschi]], 70 di [[licheni]] e circa 320 di [[alghe]].<ref name=unesco>{{cita web|titolo=The Lena Delta|url=http://www.nhpfund.ru/en/nominations/lena_delta.html |lingua=en|editore=Natural Heritage Fund ([[UNESCO]])]|accesso=19 gennaio 2012}}</ref> Una parte dell'area deltizia è tutelata dalla [[Riserva Naturale del Delta della Lena]].
Riga 71:
[[File:Лена в районе Табагинского мыса (3).JPG|thumb|left|La Lena nel medio corso, durante il periodo estivo.]]
I valori di portata mostrano grosse variazioni durante l'anno; alla foce, a fronte di una media annuale di 17.000
La Lena manifesta un fenomeno comune a tutti gli altri grandi fiumi siberiani; i periodi di [[congelamento|gelo]], per quanto ovunque molto lunghi, sono differenziati dalle regioni meridionali (alto corso), nelle quali durano circa da metà [[ottobre]] - [[novembre]] fino a fine [[aprile]] - primi di [[maggio]], alle regioni settentrionali (alto corso), nei quali si prolungano da fine [[settembre]] - primi di [[ottobre]] a fine [[maggio]] - primi di [[giugno]]. Questo disgelo differenziale fa sì che l'acqua di disgelo cominci a fluire prima dall'alto corso, incontrando, mano a mano che scorre verso nord, una "diga" costituita dal ghiaccio non ancora sciolto. Questo impedimento, unito alla sostanziale piattezza delle forme [[geomorfologia|geomorfologiche]], ostacola ancora di più il drenaggio delle acque con il risultato di creare immensi acquitrini.<ref name="DeAgostini">{{cita|Enciclopedia geografica De Agostini|p. 142|EncGeo}}</ref>
Riga 88:
| Krestovskoe<ref name=Krestovskoe>{{cita web|url=http://www.r-arcticnet.sr.unh.edu/v4.0/ViewPoint.pl?Point=6145|titolo=R-ArcticNet - Lena a Krestovskoe|lingua=en|accesso=16 gennaio 2012}}</ref> || 2.655 km || 918 || 759 || 687 || 808 || 7.309 || 13.439 || 8.426 || 6.527 || 5.840 || 3.048 || 1.102 || 1.118 || '''4.165'''
|-
| Soljanka<ref name=Soljanka>{{cita web|url=http://www.r-arcticnet.sr.unh.edu/v4.0/ViewPoint.pl?Point=6146|titolo=R-ArcticNet - Lena a Soljanka|lingua=en|accesso=16 gennaio 2012}}</ref> || 2.078 km || 1.376 || 1.103 || 952 || 996 || 12.525 || 21.909 || 13.985 || 10.770 || 9.820 || 5.005 || 1.413 || 1.638 || '''6.791'''
|-
| Tabaga<ref name=Tabaga>{{cita web|url=http://www.r-arcticnet.sr.unh.edu/v4.0/ViewPoint.pl?Point=6147|titolo=R-ArcticNet - Lena a Tabaga|lingua=en|accesso=14 gennaio 2012}}</ref> || 1.527 km || 1.489 || 1.148 || 961 || 917 || 11.172 || 23.561 || 14.917 || 11.036 || 10.083 || 5.629 || 1.528 || 1.650 || '''7.007'''
| |||