Moving Waves: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
}}
'''Focus II''' (Moving Waves) è il secondo album della band progressive rock olandese dei [[Focus (gruppo musicale)|Focus]]. Pubblicato nell'ottobre 1971, è il primo album dei Focus che mostra i tratti caratteristici della band.L'album uscì originalmente nel formato di LP, con una durata che rientra nella media del periodo e del genere di 41:40 minuti.
Nell'album si ritrova una fusione tra [[rock]] e [[Musica classica|classica]], che trova ampi spazi nel [[progressive rock]], genere reinterpretato dai [[Focus (gruppo musicale)|Focus]], in questo album più
== Tracce ==
Riga 25:
=== Descrizione delle tracce ===
L'album si apre con un brano con forti sonorità [[Hard rock]], '''"Hocus Pocus"'''. Ad un riff paragonabile a quelli dei coevi [[Led Zeppelin]], [[Black Sabbath]] o [[Deep Purple]] si alternano uno
'''"Le Clochard"''' è un breve brano di chitarra acustica suonato da [[Jan Akkerman]], in contrapposizione alle sonorità del brano precedente, paragonabile a [[Horizons]] suonato da [[Steve Hackett]] in [[Foxtrot (album)|Foxtrot]].
'''"Janis"''' è un altro brano di natura classico-barocca, dominato dal flauto traverso di van Leer accompagnato da una delicata chitarra acustica e da una leggera batteria.
|