Robustezza strutturale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
Pregressivo in progressivo |
||
Riga 2:
Con il termine '''robustezza''', o con il più noto '''robustness''', di una [[struttura resistente|struttura]] si indica la capacità di evitare danni sproporzionati (es. crollo) nel caso in cui la struttura subisca danni locali anche gravi dovuti ad esempio ad incendi, esplosioni, urti o conseguenze di errori umani.<br/>
Il concetto di robustness è stato formalizzato solo di recente, questo concetto consente di realizzare costruzioni in grado di mettere in campo tutte le proprie riserve di resistenza sino al collasso, attraverso l'attivazione di molteplici [[load path method|percorsi alternativi di carico]].<br/>
In tal modo è allontanato, tra l'altro il pericolo di collasso generalizzato, a seguito di rotture localizzate della struttura (collasso
== Indicazioni progettuali ==
|