Locomotiva FS 685: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia - Integrazioni |
Tabella - Correzioni |
||
Riga 1:
{{Citazione|Non furono le più grandi e neppure le più veloci, non furono le più potenti e nemmeno le più numerose, ma furono, semplicemente, le più rappresentative e diffuse locomotive a vapore FS
{{Box treno/Vapore
Riga 7:
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=[[
|Anno_Costruzione=[[1912]]
|Anni_di_Esercizio=[[1912]]
|Quantità_Prodotta=391
|Costruttore=[[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Breda]] <br /> [[Officine Meccaniche (azienda)|OM]] <br /> [[Costruzioni Meccaniche di Saronno]] <br /> [[Officine Meccaniche Navali]]<ref>[http://www.imieitreni.it/public/reportages/iltrenodeltempo/iltreno.html Adriavapore]</ref>
Riga 25:
}}
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio=
|Diametro_Ruota= 1.850 mm
|Distribuzione=Walschaerts
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_Massima=1.250 [[Cavallo vapore|CV]]
Riga 46:
|Peso_Aderente=
|Peso_Vuoto=21.600 kg
}}
{{Box treno/Chiusura}}
Le [[locomotiva|locomotive]] a vapore del '''gruppo 685''' sono state locomotive con [[tender (treno)|tender]] delle [[Ferrovie dello Stato|FS]] per treni viaggiatori diretti e direttissimi di [[rodiggio]] 1-3-1 o 1C1, costruite in 391 unità in cinque serie, a [[vapore]] surriscaldato e a semplice espansione e dotate di un motore a quattro cilindri.
|