Adnkronos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
|||
Riga 52:
L'agenzia giornalistica è nata dalla fusione nel [[1963]] della [[agenzia di stampa]] ''Kronos'' (nata nel [[1951]] e fondata da [[Pietro Nenni]] del Partito Socialista Italiano) e dell<nowiki>'</nowiki>''Adn'' ("Agenzia Di Notizie", nata nel [[1959]] per iniziativa di [[Amintore Fanfani]] della Democrazia Cristiana). <ref>http://www.adnkronos.com/IGN/Gruppo/</ref>
Di proprietà dal 1970 dell'industriale farmaceutico [[Fulvio Bracco]], dal [[1978]] fu acquisita dalla Piemme Editoriale Finanziaria Spa, società di proprietà di [[Giuseppe Marra]], che era amministratore unico e direttore responsabile dell'agenzia <ref>[http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=MARRA+Pippo MARRA Pippo - biografia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Nel [[1982]] si è aggiunta l'attività editoriale con l<nowiki>'</nowiki>''[[Adnkronos Libri]]'' che tra l'altro pubblica ''il [[Libro dei fatti]]'', una versione italiana del [[best seller]] [[Stati Uniti|americano]] “The World Almanac”.
Dal [[1999]] la Adnkronos Spa è controllata dalla ''Giuseppe Marra Communications''.
Riga 60:
Adnkronos fa parte del gruppo [[multimediale]] [[Giuseppe Marra Communications]] (GMC).
Dopo Marra, ne sono stati direttori [[Andrea Pucci (giornalista)|Andrea Pucci]] (2002-2009), poi Alessia Lautone e da aprile 2014 [[Flavia Perina]] <ref>[http://www.primaonline.it/2014/04/12/182404/flavia-perina-e-il-nuovo-condirettore-di-adnkronos/ Flavia Perina è il nuovo condirettore di AdnKronos | Prima Comunicazione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
==Note==
| |||