Symbel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Disambiguo
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
Racconti del rituale permangono nei [[poema|poemi]] [[anglosassoni]] ''[[Beowulf]]'' (versi 489-675 e 1491-1500), [[Sogno della Croce]] (''Dream of the Rood'') e ''[[Giuditta (poema)|Giuditta]]'', nel poema in [[antico sassone]] ''[[Heliand]]'', e nel [[lingua norrena|norreno]] ''[[Lokasenna]]'' così come in altre [[saga (letteratura)|saghe]] come la ''[[Heimskringla]]'' o la ''[[Fagrskinna]]''.
 
==Bragarfull==
Il ''Bragarfull'', la "coppa del giuramento", "coppa del migliore" o "coppa del capo" era un rito solenne che si poteva tenere durante il Symbel. Esso prevedeva nel recitare un giuramento seguito dalla bevuta da una coppa o da un corno.
 
Il nome appare in una forma di cui potrebbe avere due significati. ''Brag'' "il migliore, il primo" potrebbe essere la radice. La forma bragafull (ma non bragarfull) potrebbe essere anche interpretata come la 'coppa di Bragi', riferendosi al dio della poesia [[Bragi]].
 
[[Snorri Sturluson]] fornisce dettagli su tale rituale descrivendo la successione al trono di re [[Ingjald]]:
{{Citazione|
Come previsto dalle usanze del tempo per chi eredita il titolo di re o [[jarl]], Ingjald rimase su posapiedi del trono finchè la coppa del giuramento non venne portata dentro. Poi, si alzò, prese la coppa e fece il giuramento solenne, dopo il quale poté sedere sul trono del padre. Tuttavia, quando la coppa del giuramento era ancora dentro, prese un corno di toro e fece il voto solenne di allagare il suo regno per metà dei quattro angoli della Terra, che indicò col suo corno, o morire.|[[:en:s:Heimskringla/Ynglinga Saga#The Burning in Upsal.|''Ynglinga Saga - Incendio a Uppsala'']]}}
==Etimologia==
Linguisticamente, il termine è derivato dall'[[Lingua alto-tedesca antica|alto tedesco]] ''*sumlan'' "banchetto", passando per ''*sm-lo-'', "congregazione". Altre grafie note sono ''sumble'', ''symle'' e l'[[lingua islandese|islandese]] ''sumbl''.