Windows bitmap: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Elaborazione delle immagini: imgombranti -> ingombranti |
m →Windows API: ad monitor -> ad un monitor |
||
Riga 359:
=== Windows API ===
L'[[API di Windows]] offre sin dalle prime versioni [[Funzione (informatica)|funzioni]] speciali che permettono di effettuare le più semplici operazioni sulle bitmap, come copiare o combinare parti di un'immagine in memoria. Le bitmap sono oggetti GDI così come i ''[[font]]'' (tipi di carattere), i ''brush'' (pennelli) e le ''[[Tavolozza (informatica)|palette]]'' (tavolozze); così come gli altri oggetti di Windows le bitmap vengono manipolate attraverso un'''handle'', cioè un valore che identifica l'oggetto nell'[[Ambiente (informatica)|ambiente]] di [[Esecuzione (informatica)|esecuzione]]. Dopo essere state create chiamando le apposite funzioni, le bitmap vengono selezionate in un ''device context'', un'entità astratta che serve a comunicare con una [[periferica]] o dispositivo virtuale. In questo modo si possono inviare informazioni ad un [[Display|monitor]] o ad una [[stampante]]. Selezionando una bitmap in un ''device context'' in [[Memoria (informatica)|memoria]] è possibile inoltre chiamare le apposite funzioni GDI per effettuare le più comuni modifiche all'immagine. Per operazioni grafiche più complesse si può accedere direttamante alla mappa dei [[pixel]].
I [[Linguaggio di programmazione ad alto livello|linguaggi di programmazione ad alto livello]] utilizzano in parte le funzioni API per implementare tecniche di [[programmazione]] grafica con le bitmap.
|