Azog: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 99:
==Adattamenti==
Nella trilogia de ''[[Lo Hobbit (trilogia)|Lo Hobbit]]'' di [[Peter Jackson]], il ruolo di Azog è interpretato da [[Manu Bennett]] con la tecnica delle [[motion capture]]. Nel film è rappresentato come un grosso orco [[Albinismo|albino]] che cavalca una [[Warg|mannara]] femmina bianca<ref name=azog>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2012/08/25/manu-bennet-sara-azog-nello-hobbit-foto-dal-set-e-alcune-indiscrezioni/|titolo=Manu Bennet sarà Azog nello Hobbit: foto dal set e alcune indiscrezioni|editore=Hobbit Film|data=25 agosto 2012|accesso=|lingua=}}</ref>, mentre nel libro non vi è una descrizione accurata, sebbene ne sia descritta l'immensa mole. L'orco è ancora vivo durante il periodo in cui si svolgono i film, poiché, differentemente dal romanzo, non viene ucciso da [[Dáin II Piediferro|Dáin]], ma solo ferito da [[Thorin Scudodiquercia]] (che gli amputa la mano e parte dell'avambraccio sinistro). Diventa il comandante delle legioni di Sauron che risiede segretamente a Dol Guldur e, nel frattempo, tenta di vendicarsi di Thorin.
Inizialmente, Azog doveva avere un designe molto diverso, di dimensioni ridotte e senza la pelle bianca ma poi Peter Jackson decise di renderlo di dimensioni molto maggiori e con una pelle bianca per renderlo più intimidatorio e potente ma anche per seguire la descrizione di Tolkien che parla di lui come "un grande Orco" e dalla forza mostruosa. Il designe precedente di Azog fu comunque realizzato e utilizzato per interpretare Yazneg, il secondo in comando degli orchi.<ref> THE HOBBIT 'manu bennett' - The Making Of Azog https://www.youtube.com/watch?v=4F9H6hb-xxw</ref>
==Altri media==
|