Col ferro e col fuoco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lenzal (discussione | contributi)
Lenzal (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
|casaproduzione=
|attori=
*[[Jeanne Crain]]: Elena
*[[John Brew Barrymore]]: Bohun
*[[Gordon Mitchell]]: Ulfich
*[[Pierre Brice]]: Jan Skrzetuski
*[[Jeanne Crain]]: Elena
*[[Elena Zareschi]]: Principessa Kurtzevicz
*[[John BrewDrew Barrymore]]: Bohun
*[[Gordon Mitchell]]: Ulfich, capo dei mercenari tedeschi
*[[Akim Tamiroff]]: Zagloba
*[[Raoul Grassilli]]: Basilio, principe Kurtzevic
*[[Bruno Nessi]]: Longhin
*[[Eleonora Vargas]]: Horpina
Riga 37:
*[[Alberto Archetti]]:
*[[Milena Vukotic]]:
*[[Gordon Mitchell]]:
|doppiatoriitaliani=
*[[Lydia Simoneschi]]: Elena Zareschi
|fotografia= [[Pier Ludovico Pavoni]] e [[Angelo Lotti]]
|montaggio= [[Antonietta Zito]]
Riga 50:
}}
'''''Col ferro e col fuoco''''' è un film diretto da [[Fernando Cerchio]] tratto da un romanzo del famoso autore polacco [[Henryk Sienkiewicz]].
E' una co-produzione italo-francese le cui riprese si sono svolte in gran parte in Yugoslavia.
 
==Trama==