Religioni nel Brunei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix cat
Lependu (discussione | contributi)
corretti errori, scritta meglio la voce
Riga 1:
Nel sultanato del [[Brunei]] vi è una predominanza di credenti [[musulmani]], con circa il 67% del totale della popolazione<ref name=factbook>{{Cita web|titolo=Brunei|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/bx.html|opera=The World Factbook|editore=Central Intelligence Agency|accesso=8 May 2011}}</ref>; tra le altre maggiori religioni vi è anche il [[buddhismo]] col 13% degli abitanti che ne seguono la dottrina, mentre un altro 10% è [[cristiano]]<ref name=factbook />. Il restante 10% va ad altre religioni o alla variegate forme di credenze popolari-etniche indigene<ref name=factbook />.
L'Islam rappresenta la [[religione di stato]] ufficiale, ma la [[libertà di religione]] viene garantita<ref name=background>{{Cita web|titolo=Brunei|url=http://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/2700.htm|opera=Background Notes|editore=United States State Department|accesso=8 May 2011}}</ref>, col diritto dato di poter praticar privatamente la propria fede<ref name=background />; inoltre, alcune festività non cristianeislamiche come ad esempio il [[Natale]], vengono riconosciute ed ammesse<ref name=background />. Purtuttavia tali diritti sono limitati e l'educazione religiosa viene controllata anche negli istituti scolastici privati, mentre l'eventuale distribuzione di materiali informativi non islamici sono soggetti a confisca immediata<ref name=background />.
 
Il paese segue ufficialmente loil [[sciafeismomadhhab]] [[madhhabsciafeismo|sciafi]] (scuola giuridico-religiosa che si occupa di problematiche connesse alla [[legge coranica]])<ref name=emory>{{Cita web|titolo=Brunei|url=http://www.law.emory.edu/ifl/legal/brunei.htm|opera=emory.edu|editore=Emory|accesso=11 May 2011}}</ref>; la maggioranza della popolazione musulmana del Brunei è iscritta e segue talitale scuolescuola che rappresentanorappresenta una delle principali fonti di legge per l'intero sultanato<ref name=emory />. Tuttavia, con l'autorizzazione del [[Sultano]] èi possibilelegislatori possono anche -riferirsi daa parteun'altra deidelle legislatoritre -scuole consultaredi la scuola legale [[Fiqh]] d'impostazione [[sunnita]]<ref name=emory />.
 
== Note ==