James Stanley, VII conte di Derby: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
clean up, replaced: l' → l', Divenne noto durante gli anni della quale prese parte parteggiando per i realisti, con il soprannome di ⌊⌊⌊⌊M76⌋⌋⌋⌋. ⌊⌊⌊⌊M11⌋⌋⌋⌋ ⌊⌊⌊⌊M12⌋⌋⌋⌋ using AWB
m Fix link
Riga 15:
|luogo di nascita = [[Knowsley]]
|data di morte = 15 ottobre [[1651]]
|luogo di morte = [[Bolton (Greater Manchester)|Bolton]]
|sepoltura = [[Ormskirk]]
|dinastia = Stanley
Riga 41:
|AnnoNascita = 1607
|LuogoMorte = Bolton
|LuogoMorteLink = Bolton (Greater Manchester)
|GiornoMeseMorte = 15 ottobre
|AnnoMorte = 1651
Riga 73 ⟶ 74:
Nel giugno [[1649]] rifiutò seccamente la proposta di resa fattagli da [[Henry Ireton]]. Il 12 gennaio [[1650]] divenne cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera. Il nuovo re Carlo II Stuart, in esilio, lo mise al comando delle truppe del Lancashire e del [[Cheshire]]. Il 15 agosto [[1651]] diede un supporto armato al tentativo di invasione organizzato da Carlo II, incontrando il re personalmente il 17 agosto. A causa di calcoli errati, il conte fu completamente sconfitto il 25 agosto nella [[battaglia di Wigan Lane]], dalla quale riuscì a fuggire con estrema difficoltà.
 
Raggiunse Carlo II a [[Worcester]]; dopo la [[battaglia di Worcester]] del 3 settembre accompagnò il re presso [[Boscobel House]]; la sua presenza, intercettata dalle truppe parlamentari, comportò la sua cattura presso Nantwich. Prigioniero, fu condannato a morte. Riuscì tuttavia a scappare, per poi essere ricatturato presso [[Bolton (Greater Manchester)|Bolton]]. Qui venne decapitato il 15 ottobre 1651.
 
==Opere==