Miguel Delibes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix categorizzazione premi e fix vari using AWB |
m Bot: correggo wikilink, replaced: Quote → Citazione, Mosca → Mosca (Russia) |
||
Riga 36:
Nei difficili [[anni 1960|anni sessanta]] Delibes arriva a una nuova [[forma]] di scrittura [[esperimento|sperimentale]] rendendo più ampia la [[mimesi]] a sacrificio della [[diegesi]] come si può osservare dalla sua opera maestra ''Cinco horas con Mario'' (''Cinque ore con Mario'') pubblicata nel [[1966]]. Si tratta di un lungo [[monologo]] di Menchu, la moglie di Mario (un professore di [[letteratura]] con ideologie di sinistra, che ha passato un lungo periodo in carcere durante la dittatura di [[Francisco Franco|Franco]]), borghese di [[Destra (politica)|destra]] e con idee [[Reazione (politica)|reazionarie]], davanti al cadavere del marito la notte precedente i funerali. La vedova, malgrado ostenti il suo cordoglio ad amici e parenti, vive quella morte come un tradimento e, prendendo spunto da alcuni [[verso|versi]] della [[Bibbia]] che il marito era solito leggere, inizia ad apostrofare il [[cadavere]] con una sequela di recriminazioni.
{{
Lo sproloquio profano di Nenchu crea effetti [[comico|comici]] ed ella si trasforma nella [[caricatura]] del modello [[Francisco Franco|franchista]] di moglie e madre borghese, ottusa e ipocrita. Con un abile esercizio di [[retorica]], Delibes critica, in questo romanzo, i difetti della provincia spagnola del [[Dopoguerra#Secondo dopoguerra|dopoguerra]].
Riga 174:
== Curiosità ==
* La biblioteca dell'[[Instituto Cervantes|Istituto Cervantes]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]] porta il suo nome.
== Onorificenze ==
|