Miguel Delibes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SuperBot (discussione | contributi)
fix categorizzazione premi e fix vari using AWB
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo wikilink, replaced: Quote → Citazione, MoscaMosca (Russia)
Riga 36:
 
Nei difficili [[anni 1960|anni sessanta]] Delibes arriva a una nuova [[forma]] di scrittura [[esperimento|sperimentale]] rendendo più ampia la [[mimesi]] a sacrificio della [[diegesi]] come si può osservare dalla sua opera maestra ''Cinco horas con Mario'' (''Cinque ore con Mario'') pubblicata nel [[1966]]. Si tratta di un lungo [[monologo]] di Menchu, la moglie di Mario (un professore di [[letteratura]] con ideologie di sinistra, che ha passato un lungo periodo in carcere durante la dittatura di [[Francisco Franco|Franco]]), borghese di [[Destra (politica)|destra]] e con idee [[Reazione (politica)|reazionarie]], davanti al cadavere del marito la notte precedente i funerali. La vedova, malgrado ostenti il suo cordoglio ad amici e parenti, vive quella morte come un tradimento e, prendendo spunto da alcuni [[verso|versi]] della [[Bibbia]] che il marito era solito leggere, inizia ad apostrofare il [[cadavere]] con una sequela di recriminazioni.
{{QuoteCitazione|''La casa e la terra sono eredità dei padri, ma una moglie prudente è un dono di Javeh'' e per quel che ti riguarda, caro mio, penso che sarai soddisfatto, che motivi ne hai da vendere, che qua, inter nos, la vita non ti ha trattato poi tanto male, vorrei vedere, una donna tutta per te, che non è poi neanche male, che con quattro soldi ha fatto miracoli, non si trova neanche all'angolo della strada, svegliati. E adesso che cominciano le complicazioni, zac, tanti saluti, come la prima notte, ricordi?, te ne vai e mi lasci sola a tirare la carretta. E non è che mi lamenti, cerca di capire, c'è chi sta peggio di me, guarda Transi, pensa con tre creature, ma mi fa rabbia, dico sul serio, che tu te ne vada senza notare le mie ansie, senza neanche un grazie, come se questa fosse la regola<ref>Miguel Delibes, "''Cinco horas con Mario''", [[Barcellona]], Ediciones Destino, 1988, pag. 39</ref>.}}
Lo sproloquio profano di Nenchu crea effetti [[comico|comici]] ed ella si trasforma nella [[caricatura]] del modello [[Francisco Franco|franchista]] di moglie e madre borghese, ottusa e ipocrita. Con un abile esercizio di [[retorica]], Delibes critica, in questo romanzo, i difetti della provincia spagnola del [[Dopoguerra#Secondo dopoguerra|dopoguerra]].
 
Riga 174:
 
== Curiosità ==
* La biblioteca dell'[[Instituto Cervantes|Istituto Cervantes]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]] porta il suo nome.
 
== Onorificenze ==