Francesco Filelfo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino categorie "legati a". L'artista è legato a più città a diverso titolo e non tutte sono menzionate. Il criterio col quale è stato inserito in queste categorie è soggettivo. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
|Immagine = Francesco Filelfo - Imagines philologorum.jpg
}}
== Biografia ==
I suoi primi studi di [[grammatica]], [[retorica]] e [[lingua latina|latino]] furono compiuti all'[[Università degli Studi di Padova|Università di Padova]], sotto la guida di [[Gasparino Barzizza]]. Negli anni acquistò una tale reputazione da ricevere, nel [[1417]], la cattedra di [[oratoria]] e [[filosofia morale]] a [[Venezia]]. Egli si dedicò principalmente all'insegnamento di [[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]] e [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]], considerati al suo tempo l'espressione più alta dello stile latino.
Riga 46:
* Paolo Viti, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-filelfo_(Dizionario-Biografico)/ FILELFO, Francesco]», in ''Dizionario Biografico degli Italiani'', Volume 47, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997.
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==▼
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-filelfo/ Filèlfo, Francesco] la voce in ''Enciclopedie on line'', sito "Treccani.it L'Enciclopedia italiana". <small>URL visitato il 6 maggio 2013.</small>
|