Locomotiva FS 660: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione infobox |
template citazione; elimino parametri vuoti; prefisso " pp." ridondante; fix parametro isbn |
||
Riga 72:
==Bibliografia==
===Fonti a stampa===
*{{cita libro|autore=[[Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato|Ferrovie dello Stato. Direzione generale. Servizio Trazione]]|titolo=Album dei tipi delle locomotive ed automotrici|città=Firenze|editore=Ferrovie dello Stato|anno=1915|id={{No ISBN}}
*{{cita libro|autore=[[Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato|Ferrovie dello Stato. Direzione generale. Servizio Materiale e Trazione]]|titolo=Album dei tipi delle locomotive ed automotrici. Aggiornato al 31 dicembre 1922|città=Firenze|editore=Ferrovie dello Stato|anno=1923|id={{No ISBN}}
===Storiografia e complementi===
*{{cita pubblicazione
*{{cita pubblicazione
*{{cita libro|cognome=Vicuna |nome=Giuseppe |titolo=Organizzazione e tecnica ferroviaria
*{{cita libro|cognome=Alcide Damen, Valerio Naglieri, Plinio Pirani |nome= |titolo=Treni di tutto il mondo. Italia. Locomotive a vapore
*{{cita libro|cognome=Briano |nome= Italo|titolo=Storia delle ferrovie in Italia
*{{cita libro|cognome=Greggio |nome= Luciano|titolo= Le locomotive a vapore. Modelli di tutto il Mondo dalle origini ad oggi con dati tecnici
*{{cita libro|cognome=Kalla-Bishop |nome=Peter Michael |titolo=Italian State Railways steam locomotives
*{{cita libro|cognome=Cornolò |nome=Giovanni |titolo=Locomotive a vapore FS |ed=2 |anno=1998 |editore=Ermanno Albertelli |città=Parma |
*{{cita pubblicazione
*{{cita pubblicazione
==Voci correlate==
|