Il principe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.50.130.153 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.21.226.32 |
|||
Riga 80:
Machiavelli parla molto della libertà delle repubbliche: questa libertà non è la libertà dell'individualismo moderno ma è una situazione che riguarda gli equilibri di forze nello stato, tali per cui si deve determinare il predominio di uno solo.
Quella di Machiavelli è la libertà che si ha allorché i diversi gruppi o ceti che compongono lo stato sono tutti coinvolti nella gestione della decisione politica; non è la libertà intesa in senso moderno, cioè la libertà del singolo dal potere dello stato, ma è più vicina all'idea di libertà antica che si ha quando s’interviene alle decisioni politiche.
La libertà di Machiavelli ammette il conflitto: il conflitto non è in sé una causa di debolezza ma dà dinamicità al complesso politico, lo mantiene
In questo il pensiero di Machiavelli è diverso dall'idea classica di ordine politico come "soluzione dei conflitti".
Gli antichi vedevano difatti nel conflitto un elemento d’instabilità della comunità politica.
|