Cinema dell'orrore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 117:
Le grandi innovazioni, in ambito horror, del primo decennio del 2000 sono il già citato [[torture porn]] e le caratteristiche che al momento si possono riscontrare quasi esclusivamente nel cinema di [[Rob Zombie]].
Il torture porn è un sottogenere solo in parte simile allo splatter. Da questo mutua la violenza esposta, ma mentre il gore ha la tendenza a mostrare il sangue, la morte violenta; il [[torture movie]] vuole mostrare la sofferenza, al di là degli spargimenti di sangue, e la morte è solo l'ultima tappa di un lungo processo e comunque non è predominante (ciò è all'opposto dello splatter). I significati sociologici possono essere molti, al di là del già citato abu-graib, anche l'esposizione ostentata di video con uccisioni efferate o torture su internet (in particolare quelli con protagonisti fondamentalisti islamici), e dall'altra parte anche il fenomeno dei video su [[YouTube]] che spontaneamente si portano a mostrare le sofferenze o la violenza inutile. Da sottolineare che il torture movie, come già aveva fatto lo splatter, non si è limitato ad essere un sottogenere, ma ha creato un nuovo linguaggio; molti horror di questo decennio al di là degli stilemi classici affiancano un gusto per la sofferenza (sia psicologica che fisica) che manca quasi completamente nei decenni precedenti; esemplare in questo senso il [[remake]] fatto di ''[[Non aprite quella porta (film 2003)|Non aprite quella porta]]''. Intanto nel 2003 esce il film [[Underworld (film 2003)|Underworld]]. Infine è da citare il già menzionato [[Rob Zombie]], il quale fa un discorso particolare per quanto riguarda storia e regia. Le tematiche sono infatti la naturale progressione del discorso iniziato negli anni sessanta con l'umanizzazione del mostro; il concetto viene portato alle estreme conseguenze (per ora), con l'idea di male esteso alla società prima che al mostro; Rob Zombie infatti mette in scena il lato umano di figure orribile non senza ironia nera ed eccessi; personaggi tutti calati in una società identica a loro per metodi e comportamenti anche se con fini diversi (nei suoi film i poliziotti non sono molto diversi dai criminali); è quindi la società ad essere un mostro è i devianti non sono che una sua propaggine; il bene sostanzialmente non esiste più. Per quanto riguarda la regia, Zombie adotta moltissimi primi piani eliminando invece i movimenti di macchina; opta poi per una sovraesposizione degli esterni. Il linguaggio creato da Zombie, almeno al momento, non è però entrato nel genere horror e rimane limitato al microcosmo del regista. Nel 2008 esce il film [[Twilight (film 2008)|Twilight]]. Negli anni che vanno dal [[2007]] al [[2011]] esce la trilogia di [[Paranormal Activity]]. Il film, girato come [[falso documentario]], è solo uno dei tanti girati con questa tecnica di ripresa (''[[Cannibal Holocaust]]'', ''[[The Blair Witch Project]]'', ''[[Il quarto tipo]]'', ''[[REC (film)|REC]]''...) e riscuote un grandissimo successo, considerato il bassissimo budget di produzione.
===Anni duemiladieci===
Nel 2012 esce [[Dracula 3D]] e sempre nel 2012, esce anche il film [[Quella casa nel bosco]].
|