Plutocrazia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
''In quasi tutte le democrazie gli accordi quid pro quo sono illegali,'' ma questo non influisce minimamente sul problema: tali reati sono assai difficili da dimostrare senza un supporto cartaceo ben documentato e, inoltre, a complicare ulteriormente questo aspetto vi è uno dei componenti chiave della democrazia, ovvero la possibilità, per un politico, di portare avanti qualsiasi misura di cui i propri elettori possano beneficiare.
Molto spesso accade che ricchi e importanti personaggi finanzino le loro stesse campagne politiche, o che prestino il loro appoggio ad altri individui o [[organizzazioni]] provenienti da ambienti plutocratici, affinché portino avanti determinate istanze al posto loro. Negli Stati Uniti d'America, ad esempio, '''250 membri del [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]] sono milionari''', 57 dei quali appartengono al famoso 1%, il gruppo delle persone più ricche al mondo.<ref>http://www.usatoday.com/news/washington/story/2011-11-15/congress-wealthy-1/51216626/1</ref>
== Uso propagandistico del termine ==
|