Dan Calichman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: Bot: fix overlinking (v. richiesta) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
|1996-1998|{{Calcio Los Angeles Galaxy (1996-2007)|G}}|58 (0)
|1998-2000|{{Calcio New England Revolution|G}}|29 (0)
|2000|{{Calcio San Jose Earthquakes
}}
{{Carriera sportivo
Riga 34:
|PreData=
|Sesso=M
|LuogoNascita= Huntington Station
|GiornoMeseNascita= 21 febbraio
|AnnoNascita= 1968
Riga 50:
<ref name=calich/>
Formatosi nel club calcistico del [[Williams College]] di [[Williamstown (Massachusetts)|Williamstown]]<ref>[[#Bibliografia|Slater, ''Great Jews in Sports'']], pag. 55</ref>, nel [[1990]] fu acquistato dal club [[giappone]]se del [[Sanfrecce Hiroshima|Mazda]] dove approdò nel calcio professionistico in concomitanza con la creazione della [[J. League]] nel [[1993]]. Nel [[1995]] fece ritorno negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dove, dopo una stagione nei [[New York Centaurs]] disputata senza mai scendere in campo, esordì nella [[Major League Soccer]] con la maglia del [[Los Angeles Galaxy]], di cui divenne uno dei punti cardini della difesa<ref>[http://laist.com/2009/04/05/familiar_problems_haunt_galaxy.php Familiar Problems Haunt Galaxy: LAist]</ref>.
Ceduto nel [[1998]] al [[New England Revolution]], vi disputò due stagioni prima di concludere nel [[2001]] la carriera in seconda divisione nel [[Charleston Battery]], passando per il [[San Jose Earthquakes]] (con cui disputò una parte della stagione [[Major League Soccer 2000|2000]]).
|