Distretto di Modica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix overlinking (v. richiesta)
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; prefisso " pp." ridondante
Riga 13:
|capitale principale = [[Modica]]
|capitaleAbitanti =19.702
|capitaleAbitantiAnno = 1817<ref>{{cita libro |cognome= |nome= |curatore= |titolo= Statuti della amministrazione civile in Sicilia, parte I |url= http://books.google.it/books?id=RxssAAAAYAAJ&pg=PA62 |anno=1821 |editore= Reale Stamperia |città=Palermo |paginepp= pp. 62-63}} {{NoISBN}}</ref>
|altre capitali =
|parte di =
Riga 34:
 
==Istituzione e soppressione==
Fu istituito nel [[1812]] con la Costituzione del Regno di Sicilia<ref>{{cita libro |cognome= |nome= |curatore= |titolo= Costituzione del regno di Sicilia stabilita dal parlamento dell'anno 1812 |url= http://books.google.it/books?id=KApbAAAAQAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false |anno=1813 |editore= Stamperia De Marco|città=Napoli}} {{NoISBN}}</ref>. Con una legge varata l'11 ottobre [[1817]] che riformò la ripartizione territoriale del Regno delle Due Sicilie a seguito della fusione della corona napoletana con quella siciliana, l'ente fu inserito nella provincia di Siracusa, successivamente, dal [[1837]] al [[1860]] in quella di [[Noto (Italia)|Noto]]. Nel [[1840]] il distretto contava una popolazione di 110.325 abitanti<ref>[http://books.google.it/books?id=KApbAAAAQAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Dizionario statistico de' paesi del regno delle Due Sicilie. pag. XX]</ref> e consisteva dei comuni di [[Modica]], [[Ragusa]], [[Scicli]], [[Spaccaforno]], [[Pozzallo]], [[Vittoria (Italia)|Vittoria]], [[Comiso]], [[Biscari]], [[Santa Croce Camerina]], [[Monterosso Almo]], [[Giarratana]] e [[Chiaramonte Gulfi]].
 
Con l'occupazione [[Garibaldi|garibaldina]] i distretti in pratica cambiarono solo di nome, ma non di confini geografici, dal momento che la [[Legge Lanza]] del [[1865]] decise che la ridenominata [[Provincia di Siracusa]] rimanesse suddivisa in tre parti, chiamati [[Circondario]] di Siracusa, Noto e Modica, rispettivamente, che rimasero in vita fino al gennaio [[1927]], quando fu istituita la [[provincia di Ragusa]].