Gerulata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Club2birre (discussione | contributi)
m Storia: ortografia
Riga 25:
 
==Il forte==
=== Storia ===
{{Vedi anche|Limes pannonicus}}
 
Il forte era posizionato lungo una [[strada romana|strada militare]] che univa le fortezze legionarie di ''Carnuntum'' ae ''[[Brigetio]]''. È possibile poi che vi fosse un contatto visivo tra i campi di ''Gerulata'' e quelli vicini, più ad ovest, di ''[[Ala Nova]]'' ed ''[[Aequinoctium]]''. Si trovava, inoltre, di fronte ad una zona paludosa formata dalla confluenza di Danubio e [[Morava]], tra i pendii densamente boscosi dei [[Piccoli Carpazi]] e la [[Žitný ostrov|grande isola di Žitný ostrov]], lasciando che vi fosse un unico passaggio per attraversare il grande fiume, a forma di "collo di bottiglia" di fronte all'attuale città di [[Bratislava]]. Tale condizione particolare permise ai Romani di posizionare un unico forte in questo [[limes pannonicus|tratto di ''limes'']], a ''Gerulata'', a protezione di questo varco, al fine di bloccare eventuali invasioni delle vicine popolazioni germaniche a nord del grande fiume.
 
Dopo i primi insediamenti romani posti sul [[Danubio]] al tempo dell'imperatore [[Claudio (imperatore romano)|Claudio]], lungo la via che da ''[[Carnuntum]]'' conduceva a ''[[Ad Flexum]]'' (databili al [[50|50 d.C.]] circa), in seguito alla [[Campagne daciche di Domiziano|crisi dacica]] degli anni [[85]]-[[89]], [[Domiziano]] dispose la costruzione del primo forte in legno e terra a ''Gerulata''. Durante il [[dinastia degli Antonini|periodo antonino]], il campo fu ricostruito in pietra. A giudicare dai reperti ceramici (''[[terra sigillata]]''), neppure ''Gerulata'' fu risparmatarisparmiata dalle distruzioni che le [[guerre marcomanniche]] portarono un po' ovunque lungo il ''[[limes pannonicus]]''.
 
Con le riforme di [[riforma dioclezianea dell'esercito romano|Diocleziano]] e poi di [[riforma costantiniana dell'esercito romano|Costantino il Grande]] degli inizi del [[IV secolo]], l'area del forte venne ridotta notevolmente e le fortificazioni subirono una conversione in una tipica struttura tardo-antica con torri a "ferro di cavallo". Probabilmente in occasione delle [[campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I]] degli anni [[374]] e [[375]], il forte già ridotto forte venne trasfomrmatotrasformato, come tanti altri della zona (tra cui quello di ''[[Cannabiaca]]''), in una città fortificata per proteggere la popolazione circostante (''oppidum''). Il sito venne, infine, completamente abbandonato con l'assegnazione della [[Pannonia (provincia romana)|Pannonia]] agli [[Unni]] nel [[433]] circa.
 
===Struttura===