Linux User Group: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Skymen (discussione | contributi)
m Finalità: Look
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 3:
 
== Storia ==
Nel [[1991]] [[Linus Torvalds|Linus Benedict Torvalds]] ha rilasciato il primo kernel [[Linux]]. Dalla sua nascita si è vista una costante crescita del progetto, e nel [[1994]] Linux è diventato software libero. In questo stesso anno, insieme alla nascita delle prime società e organizzazioni che distribuiscono GNU/Linux ([[Red Hat]], [[Suse]], [[Debian]]), hanno iniziano a diffondersi i primi LUG nel mondo.
 
Anche in Italia ci si è iniziati a riunire in LUG verso i primi [[anni 1990|anni novanta]]. I primi sono nati prevalentemente in ambiti accademici, come le facoltà di [[ingegneria]] e [[informatica]], grazie all'interessamento di ricercatori, studenti, programmatori, appassionati di informatica che cominciavano a trovare terreno fertile per le loro iniziative, e soprattutto grazie alla crescente diffusione di Internet.
Riga 20:
Gli obiettivi di un LUG possono variare sensibilmente a secondo del tipo di gruppo, dalle caratteristiche dei suoi membri e dal luogo o campo dove il gruppo stesso opera. Come per ogni [[comunità di intenti]] non esiste una documentazione ufficiale che indichi esattamente cosa è un LUG e cosa deve fare per essere definito tale, ma è possibile tracciare alcuni confini entro i quali si possono riconoscere queste associazioni.
 
L'obiettivo principale di un LUG è quello di estendere le conoscenze dei propri membri e condividerle con gli altri per una crescita comune fino ad accumulare quella [[Il_punto_critico._I_grandi_effetti_dei_piccoli_cambiamenti#Il_saggio|massa critica]] sufficiente ad essere "[[Crowdsourcing#Sviluppo_dell.27intelligenza_collettiva|intelligenza collettiva]]".[[ImmagineFile:EdubuntuCoF.svg|upright=0.5|thumb|Logo collaborativo di [[Edubuntu]].]] Un LUG può insegnare ad un nuovo utente come utilizzare al meglio gli strumenti in proprio possesso, e nel contempo può mostrare all'utente più esperto punti di vista differenti per ottenere i massimi risultati grazie ad un clima [[collaborazione|collaborativo]] che facilita la [[qualità]] e l'[[innovazione]].
 
Volendo schematizzare è possibile individuare alcune finalità base per un LUG.
Riga 56:
 
=== Linux Day e Manifestazioni ===
[[ImmagineFile:Linuxday06.png|upright=0.5|thumb|Logo ufficiale del [[Linux Day]].]]
Particolare rilevanza ha assunto un evento a cadenza annuale noto come [[Linux Day]], promosso sin dal 2001 da [[Italian Linux Society|Italian Linux Society (ILS)]] in cui i LUG partecipano come organizzatori locali. Durante il [[Linux Day]] i vari gruppi si riuniscono in spazi aperti al pubblico ed organizzano conferenze che abbiano come tema il [[software libero]] e l'[[open source]].
 
Riga 86:
* [[Linux]]
* [[Software libero]]
* [[FSUG|Free Software User Group (FSUG)]]
* [[Java User Group|Java User Group (JUG)]]
* [[Open Source]]
* [[Freedom Toaster]]