Monte Rubello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: Bot: fix overlinking (v. richiesta) |
m Bot: simboli errati unità di misura e modifiche minori |
||
Riga 27:
È compreso nel territorio comunale di [[Trivero]].
==
La montagna culmina con tre cocuzzoli erbosi quotati rispettivamente 1.405, 1.414 e 1.402 [[m
L'ambiente della zona di crinale è piuttosto aperto. Il versante [[Strona di Mosso|Strona]] è occupato da boschi di conifere impiantati nella prima metà del Novecento concomitanza per i lavori di costruzione della Panoramica Zegna, mentre le pendici che guardano la Valsessera sono occupate da boscaglie di latfoglie.
La cima del ''Monte Prapian'' è occupata da un impianto per telecomunicazioni militari.
==
[[File:Cippo dolcino.jpg|left|thumb|upright=0.7|Il cippo dedicato a [[Fra' Dolcino]]]]
Nel [[1306]] la zona attorno al Monte Rubello servì da rifugio a [[Fra' Dolcino]] e ai suoi seguaci, che allestirono rustiche fortificazioni tentando di resistere ai loro nemici, in seguito ai fallimenti in Valsesia e a [[Campertogno]].
Riga 40:
Le vicende dolciniane sono state poeticamente ripercorse nel testo ''[[La fenice libertaria]]''.
==
È possibile raggiungere la montagna partendo dalla [[Bocchetta di Margosio]] (1.331 m) o dalla [[Bocchetta di Stavello]] (1.206 m), seguendo il sentiero che percorre lo spartiacque [[Strona di Mosso|Strona]] - [[Sessera]].
Molti sentieri della zona sono stati segnalati e vengono curati dall'[[Oasi Zegna]], nata nel [[1993]] per tutelare e valorizzare l'area montana compresa tra [[Trivero]] e il [[Monte Bo|Bo]].
| |||